Alpe Magna
FEGATELLI
Ricetta della tradizione toscana, i fegatelli di pollo vengono sfumati con il Brandy durante la cottura per ammorbidire il loro sapore deciso.
GULASH DI CERVO
Variante del Gulasch che prevede la lavorazione a mano dei pezzi più nobili della carne di cervo, macerata nel vino rosso prima della cottura, come vuole la tradizione.
MALGA E PEPE
Rivisitazione dolomitica della famosa cacio e pepe, creata utilizzando un formaggio a lunga stagionatura fatto esclusivamente con latte di alpeggio delle Dolomiti, dai sentori floreali e pungenti.
ORTO DELLE DOLOMITI
Pomodoro italiano, verdure fresche in proporzione variabile (cipolla, carota, sedano), olio extravergine di oliva italiano, concentrato di pomodoro, olio di girasole, sale marino, aromi naturali, spezie. SENZA CONSERVANTI E SENZA GLUTINE. ADATTO A DIETE DI TIPO VEGANO/VEGETARIANO.
Consigli d’uso
Il sugo orto delle Dolomiti è ideale per condire la pasta o per accompagnare carne e pesce. Può essere servito anche come finger food. Scaldare con un po’ d’olio d’oliva o acqua di cottura.
RAGU’ DI CAMOSCIO
Carne di selvaggina tra le più nobili delle Dolomiti, lavorata a mano con un taglio artigianale e grossolano e abbinamento a verdure fresche con una leggera nota di arancia per creare un ragù dal gusto fresco e aromatico.
RAGU’ DI CINGHIALE
Sugo di cacciagione dal gusto rustico, impreziosito dalla macerazione nel vino rosso trentino e dall’aroma delicato di cacao che contrasta il sapore intenso del cinghiale.
SUGO ORTICHE E PANCETTA
Il tono aspro dei germogli dell’ortica dal colore verde spiccato si abbina alla dolcezza della pancetta affumicata a pezzettoni in una besciamella salata per creare un connubio di sapore fresco e aromatico.
SUGO PORCINI E SALSICCIA
Piatto appetitoso che unisce la salsiccia di nostra produzione ai pregiati funghi porcini, il tutto aromatizzato da vino rosso trentino. Sapori montani da gustare con la pasta all’uovo.
SUGO SPECK E FINFERLI
Una squisita ricetta trentina firmata Alpe Magna che utilizza speck artigianale stagionato tagliato a listelli e finferli interi. Sapori e profumi di montagna, dal gusto delicato.
ZUPPA DI LAMPREDOTTO
La zuppa di lampredotto è una rivisitazione della ricetta tipica fiorentina, dove il Lampredotto ricorda il pesce lampreda pescato secoli fa nell’Arno, ma si compone dello stomaco del manzo, detto abomaso.