Bellenda
MIRAVAL Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG EXTRA DRY
Da uve Glera delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, Miraval viene vinificato tradizionalmente e spumantizzato con il metodo italiano. Si ottiene così uno spumante mobido, delicato e di grande finezza, dal caratteristico bouquet floreale e fruttato. Nel bicchiere si presenta luminoso e brillante con spuma abbondante e evanescente, dal perlage fine e continuo. Di grande eleganza e intensità ha netto sentore di frutta (mela golden, pesca, glicine) con un notevole equilibrio tra note aromatiche e freschezza.
ABBINAMENTI E EPOCA DI CONSUMO Eccellente aperitivo, Miraval si sposa magnificamente con stuzzichini e antipasti a base di crostacei. Da provare sul delicato risotto alla casatella di Treviso. Ha una buona evoluzione nei due anni successivi alla vendemmia. Ben conservato evolve raggiungendo una buona complessità sia al naso che in bocca nei 3 anni successivi alla vendemmia.
Alcool | 11.50% vol. |
---|---|
Zuccheri | 15 g/L |
Acidità totale | 6 g/L |
pH | 3.20 |
Pressione | 5.5 bar |
ROSE’ BRUT Prosecco DOC millesimato
Questo Prosecco Rosé, fragrante e delicato è il frutto di una selezione delle migliori uve provenienti da particelle situate in provincia di Treviso. L’uva Glera proviene dalla zona nord della provincia di Treviso, mentre le uve di Pinot Nero provengono dalle zone più ricche di scheletro calcareo, per assicurare una buona struttura al vino. Ha un bel colore rosa tenue, luminoso e brillante, con spuma abbondante ed evanescente, indice di una vendemmia curata e selezionata. Il bouquet è ampio e fruttato con sentori di ciliegia, lampone e fragolina di bosco. Il palato è fruttato e delicato con una buona acidità che sostiene una struttura armonica ed elegante.
ABBINAMENTI ED EPOCA DI CONSUMO Il Prosecco Rosé brut è un ottimo vino da aperitivo che grazie alla sua struttura e pienezza si accompagna graziosamente a primi piatti a base di pesce e di verdure. Eccellente con piatti italiani in cui è presente pomodoro. Da provare su formaggi freschi caprini e ovini e… con la pizza! Si esprime al meglio nei due anni successivi alla vendemmia e, ben conservato al riparo dalla luce, si evolve raggiungendo una buona complessità sia al naso che in bocca.
Alcool | 11,50 % vol. |
---|---|
Zuccheri | 8 gr/l |
Acidità totale | 6,20 g/l |
pH | 3,02 |
Pressione | 5,2 bar |
SAN FERMO Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut
Ottenuto dalla fermentazione naturale delle nostre uve glera delle colline di Conegliano, spumantizzato e lasciato maturare in acciaio e poi in bottiglia per alcuni mesi, San Fermo è il vino che esprime le caratteristiche più tipiche della collina morenica di origine glaciale sulla quale si coltivano le uve. Nel bicchiere si presenta luminoso e brillante con spuma abbondante e evanescente dal perlage fine e continuo. Delicato e lievemente aromatico, ha aromi di mela golden e acABBINAMENTI E EPOCA DI CONSUMO Eccellente aperitivo, San Fermo si sposa magnificamente con antipasti e piatti a base di pesce e verdure. Le sue caratteristiche di struttura ne consentono una buona evoluzione nei due anni successivi alla vendemmia. Ben conservato evolve raggiungendo una buona complessità sia al naso che in bocca nei 4 anni successivi alla ven
Alcool | 11.50% vol. |
---|---|
Zuccheri | 7 g/L |
Acidità totale | 5.80 g/L |
pH | 3.25 |
Pressione | 5.5 bar |
demmia.acia, con un gradevole retrogusto di mallo di noce fresca unito a una sapida mineralità.
Bellenda SEI UNO metodo classico Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG extra brut Millesimato
SEI UNO metodo classico Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG extra brut Millesimato
Al di fuori degli schemi della fermentazione in autoclave, questo Conegliano Valdobbiadene ripercorre la strada della più tradizionale fermentazione in bottiglia. La sboccatura avviene dopo circa un anno di sosta sui lieviti ed è seguita da un affinamento in cantina per altri sei mesi. Questo conferisce a Sei Uno toni di sottile complessità che si uniscono alle caratteristiche aromatiche più tipiche del Prosecco Superiore. Il profumo ricorda la mela renetta e la nocciola appena sbucciata con sentori di rosmarino e menta. Al palato è netto e croccante come il primo morso a una mela, pulito e persistente ha ottima corrispondenza con il profumo.
ORIGINE DEL NOME La prima produzione di questo vino è stata riservata alla famiglia per celebrare un evento del 1961.
BICCHIERE E SERVIZIO Servire a 6-8 °C in calice ampio da Prosecco.
ABBINAMENTI E EPOCA DI CONSUMO Sei Uno è perfetto come accompagnamento a antipasti e piatti a base di pesce e verdure. Le sue caratteristiche di struttura ne consentono un’ottima evoluzione nei due anni successivi alla vendemmia. Ben conservato evolve raggiungendo una buona complessità sia al naso che in bocca nei 4 anni successivi alla vendemmia.
Alcool | 11.49% vol. |
---|---|
Zuccheri | 4.13 g/L |
Acidità totale | 5.54 g/L |
pH | 3.11 |
Pressione | 6.0 bar |
SHAIP metodo classico Talento Brut
Saiph nasce dalla vinificazione di sole uve Chardonnay e viene spumantizzato in bottiglia secondo il metodo tradizionale. Se ne ottiene un prodotto di grande eleganza con sentori di crosta di pane. Versandolo nel bicchiere sviluppa un perlage a grana minuta e persistente. Il colore giallo paglierino con delicate sfumature verdoline, è brillante e luminoso. Caratterizzato da un profumo con evidenti caratteri varietali ben armonizzati. Il sapore è asciutto, sapido, lungo e persistente con sentore di lievito e mandorla dolce.
ORIGINE DEL NOME Saiph è il nome di una stella della costellazione di Orione. Dall’arabo saif al jabbar, letteralmente spada del gigante
ABBINAMENTI E EPOCA DI CONSUMO Saiph è perfetto come accompagnamento a antipasti e piatti a base di pesce come insalata di polpo, salmerino di torrente o un risotto alle vongole veraci. Ha un’ottima evoluzione nei due anni successivi alla sboccatura. Ben conservato matura raggiungendo una bella complessità sia al naso che in bocca nei 4 anni successivi.
Alcool | 12.00% vol. |
---|---|
Zuccheri | 4.2 g/L |
Acidità totale | 6.2 g/L |
pH | 3.37 |
Pressione | 6 bar |