Domini Castellare
BAFFONERO DOC 100% Merlot
Baffonero prende il nome dall’omonima vigna, 100% Merlot, fra le prime piantate a Rocca di Frassinello, l’azienda maremmana nata dalla joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Baron de Rothschild-Lafite. Baffonero, fin dalla prima vendemmia nel 2007, ha saputo porsi ai vertici dell’enologia mondiale.
![]() 98/100
|
![]() 95/100
|
![]() 95/100
|
![]() 94/100
|
![]() 3 Bicchieri
|
![]() 3 Stelle
|
CANONICO Chardonnay IGT
Uno Chardonnay di grande struttura e mineralità, complesso, da bere anche fra qualche anno. Capace di reggere anche i piatti più saporiti, grazie alla vinificazione in barrique e al lungo affinamento in bottiglia. Uno Chardonnay di stile borgognone, per chi ama la profondità del gusto.
CHIANTI CLASSICO DOCG
Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.
CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG
Tipico colore rosso rubino, che tende a diventare rosso granato man mano che invecchia. Al naso ha un intenso profumo di mammola e una finezza che aumenta sempre più con il passare del tempo. Al palato si dimostra piuttosto asciutto ed armonico, ma anche leggermente tannico, con un sapore che diventa sempre più vellutato con il passare del tempo.
GOVENO di Castellare IGT
È il vino base, prodotto con il vecchio metodo del Governo, cioè con l’aggiunta di uva appassita dopo la prima fermentazione. Pronto a primavera, è un vino morbido, vivace, beverino, da consumare anche freddo in frigo d’estate.
SAN NICCOLO’ DOC Vin Santo
L’autentico vinsanto del Chianti Classico, né troppo secco né troppo dolce. Fatto nel rispetto più rigoroso della tradizione, con i grappoli di Malvasia bianca e di poco Trebbiano fatti appassire appesi, in ambiente areato, e non sui cannicci. E poi con caratelli che hanno madri di 20-30 anni. Non ce n’è mai abbastanza.
Colore ambrato e brillante. Al naso si avvertono note di frutta secca, miele, caramello e frutta candita. Al palato è avvolgente e ampio e dà una sensazione di farina di castagne e con un finale lungo e piacevole.Ill Vinsanto si combina perfettamente con formaggi di lunga stagionatura, formaggi erborinati e dolci. Bevuto da solo diventa un vino da meditazione.
Il Vinsanto si combina perfettamente con formaggi di lunga stagionatura, formaggi erborinati e dolci. Bevuto da solo diventa un vino da meditazione.
SPARTITO Sauvignon blanc IGT
l gemello del Canonico, ma fatto con uve Sauvignon blanc, il più affascinante ma anche il più difficile dei vitigni bianchi. Anch’esso per chi ama vini complessi, non passanti, ricchi di aromi, profumi e stoffa lunga anche se a bacca bianca. Da bere come si legge uno spartito di grande musica.