Ducato d'Amalfi
SCIALATIELLI
Gli scialatielli di Gragnano IGP sono un classico della cucina campana e amalfitana. Si distinguono dagli spaghetti tradiazionali per le listarelle più corte, più larghe e di sezione rettangolare.
Il nome deriva dal dialetto napoletano, precisamente dal verbo sciglià che, riferito ai capelli, significa “scompigliare“, spettinare. Ed è questo lo stato in cui si presentano gli scialatielli appena scolati e serviti nel piatto.
Gli scialatielli sono perfetti con tutti i frutti di mare, ma si adattano bene anche a ingredienti più collinari come i funghi
VESUVIO
Il Vesuvio è una pasta di Gragnano IGP a essiccazione lenta, ed è ispirata al gigante che domina il golfo di Sorrento di fronte a Gragnano.
La pasta Vesuvio è prodotto con semola di grano duro arricchita con acqua delle sorgenti dei monti Lattari e rifinita con trafile di bronzo.
Questo formato speciale dalla sagoma conica è un omaggio a uno dei simboli del nostro territorio e in generale di tutta la Campania. In cucina è ideale abbinarlo con sughi freschi della ricca tradizione mediterranea.