Finigeto
2005 BRUT Metododo Classico DOCG
Caratteristiche organolettiche
Visive: giallo paglierino carico con perlage fine e persistente.
Olfattive: sentori di lievito e crosta di pane accompagnati da note di fiori bianchi e gheriglio di noce.
Gustative: al palato attrae per il suo essere potente, elegante e carezzevole, con perfetto equilibrio tra aromaticità e vibrante freschezza. Piacevole finale su note minerali e fragranze tostate.
Temperatura di servizio: 6-8 °C.
Abbinamenti suggeriti: ottimo come aperitivo e a tutto pasto; perfetto per esaltare piatti di pesce e crostacei. Buon abbinamento anche con salumi come prosciutto crudo e culatello.
2005 CRUASE’ EXTRA BRUT metodo classico DOCG
Caratteristiche organolettiche
Visive: petalo di rosa pallido con perlage molto fine e persistente.
Olfattive: sentori molto fini ed eleganti che spaziano dalle note di fiori fino ad incontrarsi con frutti rossi, tra i quali riscontriamo prevalentemente l’amarena e la marasca.
Gustative: al palato presenta un’interessante freschezza tipica dell’Extra Brut e buona sapidità. Il poco tannino presente gli conferisce una sferzata di carattere tipica dei rosé.
Temperatura di servizio: 6-8 °C.
Abbinamenti suggeriti: spumante per chi ama la versione rosé, ma non solo. Si abbina bene a tutto pasto, partendo dall’aperitivo, passando per piatti a base di pesci salsati e non. La sua struttura consente accostamenti anche con carni leggere.
IL BALDO Bonarda DOC Oltrepo Pavese fermo
Caratteristiche organolettiche
Visive: rosso rubino intenso con note violacee.
Olfattive: dotato di una variegata espressione aromatica, esprime sentori di prugna, mora, durone, rosa canina nonché una leggera nota di pepe nero.
Gustative: secco, piacevolmente acido, dal tannino leggermente erbaceo, presenta sentore predominante di marasca.
Temperatura di servizio: 16-18 °C.
Abbinamenti suggeriti: si accosta bene a salumi, primi piatti saporiti, piatti di carni rosse, brasati e formaggi di media stagionatura.
IL PIFFERO Pinot Nero IGT vinificato in bianco frizzante Prov Pavia
Caratteristiche organolettiche
Visive: colore giallo paglierino scarico, molto tenue, spuma delicata mediamente persistente.
Olfattive: prevalgono sentori di rosa a cui si accostano note di pesca a polpa gialla poco matura.
Gustative: buona sapidità e freschezza gustativa; completa il palato una poderosa mineralità che termina con sfumature lievemente salmastre.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.Abbinamenti suggeriti: ottimo come aperitivo, si rivela assai versatile a tavola, accompagnando bene antipasti, risotti e piatti di pesce; buono anche l’abbinamento con la pizza.
LA GRINTOSA Bonarda DOC Oltrepo Pavese frizzante
Caratteristiche organolettiche
Visive: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, spuma
cremosa.
Olfattive: prevalgono note di frutti di bosco maturi tra i quali spiccano
mora e fragola; sul finale leggerissime note di sandalo e tabacco.
Gustative: si ritrovano i frutti di bosco percepiti al naso, sorretti da
una buona acidità e da un tannino piacevole ed elegante.
Temperatura di servizio: 16–18 °C.
In estate può essere servito anche a 12–14 °C.
Abbinamenti suggeriti: salumi, primi piatti saporiti, piatti di carni
rosse; eccellente su formaggi a media stagionatura.
MOSCATO IGT Prov Pavia
Caratteristiche organolettiche
Visive: giallo dorato, unghia verdolina, con una lieve spuma.
Olfattive: spiccano sentori varietali di pesca bianca, rosa, menta e salvia.
Gustative: al palato offre un’esplosione di gusto, accompagnando l’assaggiatore fra sentori di erbe aromatiche, frutti a polpa gialla ed erba sfalciata. La dolcezza è equilibrata e mai stucchevole.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.
Abbinamenti suggeriti: ottimo sui dolci, trova un abbinamento assai interessante con formaggi stagionati accompagnati da mostarde.