Frescobaldi
“LEONIA” Pomino Brut
Leonia 2015 appare immediatamente di un’estrema eleganza: colore giallo paglierino brillantecon riflessi dorati ed un perlage fine e consistente. Il suo bouquet di fiori di agrumi colpiscesubito, accompagnato da note di liquirizia e balsamiche, per poi sfociare in note di pasticceria ecrosta di pane tostato, dovute al prolungato affinamento sui lieviti. Stupiscono sul finale lesensazioni delicate di mediterraneità tra cui spiccano ginestra e mentuccia.All’assaggio emergono subito la fine effervescenza e la sapidità. Come una linea dritta, loChardonnay colpisce all’ingresso in bocca per il suo essere vibrante e fresco, richiamando noteagrumate intense anche al palato. Il tutto accompagnato da sensazioni piene del Pinot nero. Sulfinale emerge qualche leggera speziatura, più sull’anice accompagnata da rotondità e morbidezza.
CHIANTI CLASSICO DOCG TENUTA PERANO 2015
Tenuta Perano – 2015
ANNATA
Denominazione
Descrizione
il Chianti Classico Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti posizionati a 500 metri s.l.m. L’esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favorisce l’insolazione e concentra il calore. L’insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresenta una unicità qualitativa straordinaria che conferisce ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un’elegante vibrazione.
Andamento climatico
L’inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima rigido e ricco di precipitazioni, con gelate intense e molta neve. Il disgelo primaverile e l’aumento delle temperature, hanno permesso alle viti di germogliare in anticipo. La primavera poi, con delle temperature miti, ha fatto ben sviluppare la superficie fogliare, con una parete vegetativa molto estesa e completa. Le viti hanno fiorito dal 3 al 5 giugno, con giornate soleggiate e temperature che hanno favorito una buona allegagione. Successivamente l’invaiatura, anch’essa di pochi giorni in anticipo, è avvenuta all’inizio di agosto grazie a condizioni ottimali di caldo durante il giorno, ma mitigato da una buona ventilazione notturna.
Gran parte del merito per la straordinaria annata, va in ogni caso attribuito all’estate particolarmente calda, con due leggere piogge alla metà di agosto. La vendemmia, iniziata il 21 settembre con il Sangiovese, è da considerarsi straordinaria per intensità di profumi e ricchezza di tannini che le due piogge estive hanno reso morbidi e vellutati.
LEONIA POMINO BRUT 2014
Leonia Pomino Brut – 2014
Denominazione
Descrizione
“Audace: un vino che esprime la voglia di intraprendere nuove strade, coraggioso e determinato, dal carattere espressivo ed elegante come la mia trisavola Leonia che mi ha ispirato nelle scelte innovative. Fu Lei ad impiantare vitigni francesi a Pomino, vinificandoli nella prima cantina italiana a gravità, ricevendo in premio la medaglia d’oro all’Expo di Parigi nel 1878” – Lamberto Frescobaldi
Andamento climatico
L’inverno 2014 è stato caratterizzato da abbondanti piogge e temperature al di sopra della media; la primavera mite ha visto il germogliamento nei vigneti nella prima decade del mese di aprile. L’estate è arrivata presto, portando le temperature oltre i 30°C già nei primi giorni di giugno, quando le vigne in piena fioritura diffondevano intorno un dolce profumo floreale. Le piogge di luglio hanno incrementato gli sforzi agronomici in campo per mantenere la sanità dei grappoli; il benevolo sole di fine estate ha dato sufficiente energia alle viti per completare la maturazione delle uve. La raccolta dello Chardonnay e del Pinot Nero per Leonia Brut ha interessato gli ultimi dieci giorni di agosto e la prima settimana di settembre.
LEONIA POMINO BRUT E ROSE’ CON 2 CALICI
Leonia Brut e Rosè in cofanetto regalo con 2 calici serigrafati