Mamete Prevostini
“ALBAREDA” Sforzato di Valtellina DOCG
Dai grappoli migliori di Nebbiolo del Valtellina Superiore Sassella e Grumello.
La selezione in vigna è maniacale: prima di essere spremuti, infatti, i grappoli più sani e belli vengono fatti appassire per 100 giorni. I profumi si fondono insieme perfettamente: il frutto maturo lascia spazio alla liquirizia, erbe alpine, menta e cacao.I tannini pervadono il vino con un equilibrio ipnotico tra finezza e sapidità. Per esprimere la potenza (e il potenziale) di questo vino abbiamo scelto di raffigurare sull’etichetta il segno ancestrale della forza.
Vitigno
100% Nebbiolo appassito
Zona di produzione
Aree del Valtellina Superiore Sassella e Grumello
Vino
Di gran corpo. Macerazione di 21 giorni, affinamento in rovere per 20 mesi
“BOTO NERO” Terrazze Retiche di Sondrio IGT
Nella sua semplicità è un’esplosione di freschezza alpina. Solo acciaio.
La sua indicazione di tipicità (IGT Alpi Retiche) vuol dire che le uve di Nebbiolo provengono dai vigneti terrazzati di tutta la provincia di Sondrio.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Area della provincia di Sondrio
Vino
Corpo medio. Macerazione di 6 giorni e affinamento di 8 mesi in acciaio
“CORTE DI CAMA” Sforzato di Valtellina DOCG
Dai grappoli migliori e appassiti di Nebbiolo dell’area del Valtellina Superiore.
Le uve vengono fatte appassire per due mesi nel fruttaio, locale areato nel piano più alto della cantina CasaClima Wine. Il frutto accarezza il palato: una rotondità che regala calore per un interminabile allungo da condividere in compagnia. Sull’etichetta, il segno ancestrale raffigura la corte antica con il passaggio delle persone.
Vitigno
100% Nebbiolo appassito
Zona di produzione
Area del Valtellina Superiore
Vino
“GAROF” Valtellina Superiore Grumello DOCG
Armonia tra freschezza e tannini, con un profumo che evoca i frutti del sottobosco.
I terrazzamenti vitati in Valtellina sono sorretti da una miriade di muretti a secco. I sassi che si trovano nel terreno vengono utilizzati anche per delimitare la proprietà dei vigneti: questi muri, nel dialetto locale, si chiamano Garof. Il logo scomposto sull’etichetta rappresenta la pluralità dei vigneti da cui provengono le uve di questo vino.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Area del Valtellina Superiore Grumello, dai 330 ai 520 mt
Vino
Di corpo. Macerazione di 11 giorni e maturazione di 12 mesi in botti di rovere
“LA CRUUS” Valtellina Superiore Inferno DOCG
La croce, in dialetto “cruus”, si trova sulle cime più alte e ambite delle nostre montagne: quando si raggiunge la soddisfazione è immensa.
Abbiamo provato la stessa emozione quando, dopo sette anni di lavori di accorpamento e reimpianti, abbiamo assaggiato per la prima volta questo Nebbiolo. Un’armonia strepitosa tra profumi fruttati, intensità e freschezza.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Cru nel Comune di Montagna in Valtellina (SO), a 570 mt.
Vino
Di corpo. Macerazione di 15 giorni e maturazione di 12 mesi in botti di rovere
“SAN LORENZO” Valtellina Superiore Sassella DOCG
Il singolo vigneto, racchiuso dalle antiche mura del Convento San Lorenzo, che domina la città di Sondrio.
Sorseggiare questo Nebbiolo è come farsi avvolgere da un caldo manto rosso trapuntato di lamponi e amarene e lasciarsi andare in un turbinio di eleganza che vorresti non finisse mai.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Clos del convento San Lorenzo (Sondrio), a 450 mt.
Vino
Di corpo. Macerazione di 15 giorni, affinamento in rovere per 16 mesi