Pellissero
BARBARESCO DOCG “NUBIOLA” 2012
Note tecniche: la varietà Nebbiolo che compone per il 100% il vino Barbaresco è il punto focale di questo vino che consideriamo il Barbaresco di partenza, la base dalla quale partire per arrivare al meglio sulle nostre due selezioni. Proprio per la diversa composizione dei terreni di provenienza, le conseguenti tecniche di vinificazione utilizzate e per la storicità che abbiamo voluto esprimere con il nome, risulta essere un Barbaresco molto tradizionale. Viene vinificato in vasche di acciaio a temperatura controllata con follature meccaniche periodiche, successivamente affinato in legno dosando piccole botti e grandi fusti di rovere da 50 Hl a seconda delle caratteristiche dell’annata sempre con l’intento di esaltare le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Scheda di degustazione: colore di un bel rosso rubino vivo ed invitante, si presenta all’olfatto con note floreali e fruttate che spaziano dalla frutta rossa matura alle tipiche note di erbe officinali. Morbido, sapido e vellutato allo stesso tempo lascia sulle papille gustative una nota di dolcezza e rotondità tipica delle uve mature, con una chiusura leggermente asciutta ed astringente che contraddistingue da sempre il Nebbiolo.
BARBARESCO DOCG “TULIN”2014
Caratteristiche: Tulin è il nome con il quale dal 2001 abbiamo deciso di identificare il precedente Barbaresco fino ad allora privo di nome. Abbiamo attribuito a questo vino il nome del vigneto di provenienza delle uve, al fine di conferirgli una identità valorizzata da un terreno il cui microclima ed esposizione costituiscono una giacitura di indubbio pregio. In dialetto piemontese Tulin indica un piccolo recipiente tondo di latta concava ed intagliata dal duplice utilizzo: nelle chiese come mezzo di raccolta della cera che scende dai candelieri e nelle stalle come utensile per la distribuzione del mangime al bestiame. Spiritualità e concretezza, l’anima e le mani dei vignaioli. Tulin si pronuncia con l’accento sulla i.
Scheda di degustazione: colore di un bel rosso rubino. Al naso esprime profumi ampi di magnesio e di ferro legati alla mineralità del suolo, fruttati con ben evidenti note varietali ed un giusto apporto di legno. Al palato si esprimono appieno le caratteristiche di austerità tipiche del Nebbiolo, dove suadenza, sapidità ed il giusto tannino rendono alla bocca una cornice vellutata ed avvolgente.
MOSCATO D’ASTI DOCG
Note tecniche: il Moscato è notoriamente una varietà aromatica. La prima ad essere vendemmiata sulle nostre colline, dove trova grande diffusione soprattutto su quei terreni poco adatti alla produzione dei più nobili vini rossi. Dopo la vendemmia manuale in piccole cassette di plastica da 20 kg, l’uva viene trasportata in cantina dove avviene la separazione del graspo (la parte verde del grappolo) dagli acini, quindi la pigiatura, seguita dalla pressatura eseguita a bassa temperatura. Questo viene effettuato in tempi molto brevi per cercare di preservare il più possibile le sostanze aromatiche che sono la base fondamentale del Moscato. Passata la prima notte di naturale decantazione a freddo, il vino viene filtrato per separare le particelle di buccia ed i semini in sospensione, e messo a riposare a bassa temperatura. La fase successiva è quella della presa di spuma che avviene in contenitori a pressione di acciaio inox, dove una parte degli zuccheri si trasformano in alcol fino ad un massimo di 5,5% vol. Quindi l’imbottigliamento sotto pressione per mantenere inalterate le sue caratteristiche.
Scheda di degustazione: vino aromatico per eccellenza, il Moscato si presenta nel bicchiere di un bel colore giallo-verde, dai caratteristici riflessi dorati, con una cornice persistente di bollicine. Gli aromi tipici sono quelli dei fiori bianchi di acacia, di frutto della passione, di miele, con le note minerali di sottobosco quali salvia, timo e menta tipiche dei nostri terreni. Al palato si presenta sapido, gradevole e con una giusta nota acida a contrastare il notevole residuo zuccherino frutto di una completa maturazione delle uve, tale da renderlo gradevole ma intenso.