Ritterhof
GEWURZTRAMINER AURATUS
0
DENOMINAZIONE DEL VINO
Alto Adige Gewürztraminer DOC
Auratus
AURATUS – IL DORATO
Un vino prezioso come l’oro. In
ogni aspetto. La varietà autoctona
Gewürztraminer si presenta speziata e
aromatica, ma in modo peculiare.
AREA DI COLTIVAZIONE
Il nostro Gewürztraminer Auratus cresce
nel suo luogo d’origine a Termeno
sulla Strada del Vino dell’Alto Adige. In
una zona esposta al sole sfruttiamo le
condizioni ideali per la produzione di
queste uve.
Le viti crescono a 320 – 400 metri sul
livello del mare su terreni argillosi.
VENDEMMIA E RESA
Tra fine settembre e metà ottobre,
le uve giunte a ideale maturazione,
vengono selezionate accuratamente a
mano, cernendo in vigna solamente i
grappoli migliori. Da una coltivazione di
7.000 viti si ricavano 45 ettolitri di vino
per ettaro.
VINIFICAZIONE
Le uve, completamente mature e
scelte vengono sottoposte ad una
macerazione a freddo di circa sette
ore prima di passare alla pressatura.
La fermentazione a temperatura
controllata di 20°C e l’affinamento
su lieviti conferiscono a questo
Gewürztraminer le sue note particolari.
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo Gewürztraminer è
contraddistinto da un colore tipico
giallo dorato brillante, un bouquet
intenso e accentuato di rose e litchi
nonché da discrete note speziate di
cannella e garofano. Al palato risulta
pieno con corpo tipicamente robusto e
struttura succosa ed elegante.
ABBINAMENTI
Il Gewürztraminer Auratus è
indicato come aperitivo e si abbina
superbamente a piatti speziati, paté di
fegato, cucina asiatica, ricette elaborate
GEWURZTRAMINER LINEA TERRA
0
Vino bianco Gewürztraminer Alto Adige Doc
Area di coltivazione: Le uve del nostro Gewürztraminer sono coltivate a guyot nel loro luogo d’origine Termeno, nonché a Montagna, Caldaro e a Cortaccia. Le viti crescono su terreni argillosi e sabbiosi d’origine porfidiche a 250 – 490 metri sul livello del mare.
Vinificazione: Subito dopo la raccolta le uve di Gewürztraminer vengono trasportate in cantina in casse da 220 kg dove vengono leggermente pressate e fatte macerare a freddo per alcune ore. Attraverso la fermentazione che avviene ad una temperatura costante di 20°C, questo vino assume il proprio sapore esclusivo e la sua spiccata gamma di aromi.
Raccolto: Le uve, maturate al sole, da metà settembre a metà ottobre vengono selezionate a mano con estrema cura e da esse vengono ricavati 70 ettolitri di vino per ettaro.
Abbinamenti: È indicato come aperitivo e si abbina egregiamente ad antipasti saporiti, crostacei, piatti della cucina asiatica, paté, terrine e gorgonzola.
Contenuto: 0,75 l
Premi vinti
PERLHOFER CRESCENDO
0
Vino rosso circa 60% Schiava, 40% diviso tra Lagrein e Merlot IGT
Area di coltivazione: Le tre varietà del vino Perlhofer maturano in tre aree accuratamente selezionate. Poiché le diverse qualità prediligono caratteristiche diversificate di terreno, le zone di Santa Maddalena, Oltradige e Bassa Atesina sono particolarmente adatte alla coltivazione di queste varietà. Le viti di Merlot prediligono i terreni caldi d’origine porfidica, quelle di Lagrein i terreni sabbiosi e argillosi mentre quelle della Schiava i terreni sabbiosi ricchi di sostanze nutritive posti su pendii. Le viti, di cui alcune di oltre 50 anni, sono coltivate con il tradizionale sistema a pergola e a guyot e crescono a 220 – 450 metri sul livello del mare.
Vinificazione: Dopo la consegna delle uve selezionate alla cantina, avviene la fermentazione tradizionale dei mosti separati ad una temperatura controllata di 28°C per 10 giorni. Dopo l’assemblaggio il vino viene affinato in grandi botti di legno.
Raccolto: In considerazione delle diverse varietà e aree di coltivazione, le uve vengono selezionate a mano al rispettivo grado di maturazione nel corso del mese di ottobre. La resa è di 70 ettolitri di vino per ettaro.
Abbinamenti: Il Perlhofer CRESCENDUS si accompagna egregiamente a pesce fritto, piatti leggeri e formaggi.
Contenuto: 0,75 l disponibile anche magnum da 1,5 l
ROSENKAVALIER – MOSCATO ROSA
0
Area di coltivazione: La zona della Vallagarina si trova a nord del Lago di Garda. Il clima mediterraneo e il terreno argilloso creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve di Moscato rosa. Le viti sono coltivate a guyot e a pergola e crescono a 220 – 300 metri sul livello del mare.
Vinificazione: Dopo la raccolta le uve di Moscato rosa vengono trasportate alla cantina in casse da 220 kg dove vengono pigiadiraspate. Con la successiva fermentazione che avviene ad una temperatura controllata e costante di 22°C, questo vino assume il suo esclusivo sapore e il spiccato aroma di Moscato rosa.
Raccolto: Le uve di Moscato rosa vengono selezionate a mano nel mese di ottobre. La resa è di 70 ettolitri di vino per ettaro.
Abbinamenti: Il nostro Rosenkavalier è indicato, particolarmente, come vino da dessert per krapfen e strudel al papavero nonché per tutti gli amanti dei vini rossi amabili.
Contenuto: 0,75 l