Search

Menu
  • Home
TI.CO.VI. Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Un po’ di noi
  • Cosa trovi in negozio
    • Birre artigianali
    • Distillati e liquori
    • Ghiottonerie
    • Vini
    • The e succhi di mela di montagna
  • Le nostre marche
  • Idee regalo
  • Eventi
  • Promozioni e novità
  • Contattaci

Villa de Varda

Home / Brand / Villa de Varda

Visualizzazione di 1-12 di 26 risultati

  • View details

Villa de Varda BRANDY 10 anni

0

0Leggi tutto

BRANDY 10 anni

0

MATERIA PRIMA:
Vini prodotti da uve Teroldego, Merlot e Cabernet.

ZONA DI PRODUZIONE:
Trentino Alto Adige.

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.

COLORE:
Ambra, oro con riflessi verdolini, invitante e limpido.

PROFUMO:
Fruttato, morbido, delicato, caldo, suadente, fine, seducente, elegante, ricorda i profumi di frutta secca, di pane, di vaniglia e di cacao.

GUSTO:
Aristocratico, vellutato, solare, rotondo, molto armonico, di autorevole ricchezza aromatica, lasciando un sentore di cioccolato, di spezie e di vaniglia.

GRADAZIONE:
40% vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
18°C circa.

DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio, l’acquavite deve riposare nel bicchierino qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchiere tipo “ballon”, di vetro sonoro.

QUANDO BERLA:
E’ compagna attiva nella lettura come nella conversazione o nei momenti di meditazione, sorseggiata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è una fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato, sulle carni e per raffinati piatti flambè; ideale abbinamento con un grande sigaro è questa meravigliosa acquavite invecchiata.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda COFANETTO GRAPPA STRAVECCHIA BISNONNO FRANCESCO

0

0Leggi tutto

COFANETTO GRAPPA STRAVECCHIA BISNONNO FRANCESCO

0

Cofanetto in legno di Salice massello contenente una bottiglia di grappa Riserva Invecchiata “Bisnonno Francesco”.

TERRITORIO:
Trentino

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.

AFFINAMENTO:
Col sistema “de Varda”, in nuove barrique di vari pregiatissimi legni francesi per lunghi periodi. Sistematico e regolare il controllo dell’affinamento e del lungo invecchiamento anche da parte dell’ufficiale del ministero.

COLORE:
Riflessi tendenti all’oro carico; attraente e limpido.

PROFUMO:
Intenso, solare, aristocratico, avvolgente, delicato, seducente, sottile, di grande finezza ed intensità, con uno stile personale straordinario, piacevolmente caratterizzato da sentori di vaniglia, caffè, mandorla, pinoli, dattero, carruba, pane appena sfornato, mela renetta, agrumi, frutta rossa molto matura e floreale di fiori d’alta montagna, magnolia, sambuco e mandorlo.

GUSTO:
Vellutato, soave, rotondo, dolce, morbido, gentile, di eccezionale ricchezza aromatica e di suggestive ed uniche emozioni, le noti dolci di sfondo si fondono con grande autorità e personalità, rispecchia chiaramente le percezioni olfattive.

GRADAZIONE:
40% Vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
20°C

DEGUSTAZIONE:
Si consiglia un bicchiere ampio tipo “ballon” in vetro sonoro e la Grappa Stravecchia a temperatura di 18 – 220 gradi. Per ottenere un assaggio migliore, è bene farla “riposare” qualche minuto nel bicchiere, farlo ruotare in senso orario affinché le numerose molecole aromatiche, ossigenandosi, esaltino i profumi e l’armonia naso-palato.

QUANDO BERLA:
è compagna attiva nella lettura come nella conversazione o nei momenti di meditazione, sorseggiata a fine pranzo o in qualsiasi momento della giornata è fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato, sulle carni e per raffinati piatti flambé; ideale abbinamento con un grande sigaro è questa meravigliosa Grappa Stravecchia.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda ELIXIR SANCTI VIRGILII

0

0Leggi tutto

ELIXIR SANCTI VIRGILII

0

E’ la ricetta del nonno Giovanni; si, ancora quella.

TERRITORIO:
Trentino

MATERIA PRIMA:
Erbe e Radici.

ZONA DI PRODUZIONE:
Trentino

COLORE:
Marrone molto scuro.

PROFUMO:
Erbaceo di ginepro, genziana, mugo e moltissime altre.

GUSTO:
Pieno, ricco, lungo, amarognolo, ma non troppo. Si lascia bere.

GRADAZIONE:
28° Vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
Temperatura ambiente o con ghiaccio.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchierino panciuto a bocca media, di vetro pirex o di cristallo se degustato a temperatura ambiente; nel Tumbler basso se consumato con ghiaccio.

QUANDO BERLA:
Solitamente come “dopo pasto” in sostituzione ad una grappa, spesso con ghiaccio durante tutta la giornata, ma è molto apprezzato come digestivo naturale.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA CHARDONNAY

0

0Leggi tutto

GRAPPA CHARDONNAY

0

MATERIA PRIMA:
Vinacce 100% di uva Chardonnay; selezionate, fresche, sane, diraspate, con spremitura soffice ancora grondante di vino.

ZONA DI PRODUZIONE:
Valle dei Laghi e Piana Rotaliana.

FERMENTAZIONE:
A temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, tenendo conto del ph e dell’acidità, seguendo con attenzione il regime termico ed evitando il contatto con l’aria.

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.

AFFINAMENTO:
Minimo sei mesi in serbatoi sterili di acciaio inossidabile.

COLORE:
Brillante, cristallino, trasparente e limpido.

PROFUMO:
Gradevole, pronunciato, fine, caratteristico, delicatamente fruttato, ricorda piacevolmente la vaniglia e la mela Golden.

GUSTO:
Armonico, morbido, elegante, fresco, di grande lunghezza e complessità, con sentori di mela Golden e crosta di pane fresco.

GRADAZIONE:
40% vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
15°C circa.

DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio la grappa deve riposare nel bicchierino qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchierino panciuto a bocca media, di vetro pirex o di cristallo.

QUANDO BERLA:
Quale aperitivo, come intermezzo fra piatti di pesce e di carne, nel caffè, come ingrediente per cocktail, centellinata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato e sulle carni.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA GEWURZTRAMINER RISERVA

0

0Leggi tutto

GRAPPA GEWURZTRAMINER RISERVA

0

La grappa Traminer Riserva è una straordinaria grappa aromatica, dal gran connubio tra il profumo tipico del vitigno e il supporto importante di aromi terziari dati dall’invecchiamento sapiente in barrique.

Una grappa ricercata

Grappa Traminer Riserva una delle grappe più ricercate grazie alla grande parte aromatica, all’eleganza e alla sua infinita persistenza.

ESAME VISIVO: ambra, con riflessi oro carico.

PROFUMO: particolarmente aromatico, solare, vivo, complesso, ben dichiarato, sincero, piacevolmente fruttato dell‘uva molto matura, unitamente con note tostate di mandorla, amaretto e lievito, con sfumature floreali, in particolare petali di rose, fiori d‘arancio, sambuco e gelsomino.

GUSTO: di grande morbidezza ed eleganza, pieno, ricco, soave, con autorevole bouquet aromatico in grado di sorprendere e conquistare gli estimatori più esigenti e raffinati, conferma le percezioni al profumo.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA GRAN RISERVA “MITO”

0

0Leggi tutto

GRAPPA GRAN RISERVA “MITO”

0

La Linea MITO, racchiude le tipicità Trentine. Solo le migliori vinacce sono destinate per tale importante produzione. Sono quantità limitatissime, bottiglie numerate, impreziosite dalla descrizione tecnica ed organolettica e confezionate singolarmente.

TERRITORIO:
Trentino

MATERIA PRIMA:
Vinaccia di Teroldego, Mùller Thurgau e Pinot Bianco

DISTILLAZIONE:
Lavorazione col nostro elitario ed esclusivo metodo “de Varda”

AFFINAMENTO:
In pregiatissime Barriques di legni francesi

COLORE:
Limpido, cristallino e brillante

GRADAZIONE:
40%

TEMPERATURA OTTIMALE:
18°C

COME VA SERVITA:
In bicchiere a Tulipano, panciuto a bocca media in vetro sonoro. L’ideale bicchiere è in nostro Piuma®, studiato per esaltare al meglio le caratteristiche dei nostri distillati; è soffiato e lavorato completamente a mano e confezionato singolarmente per presentasi anche come elegante e raffinato regalo.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA MARZEMINO

0

0Leggi tutto

GRAPPA MARZEMINO

0

MATERIA PRIMA:
Vinacce 100% di uva Marzemino; selezionate, fresche, sane, diraspate, con spremitura soffice ancora grondante di vino.

ZONA DI PRODUZIONE:
Val Lagarina.

FERMENTAZIONE:
A temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, tenendo conto del ph e dell’acidità, seguendo con attenzione il regime termico ed evitando il contatto con l’aria.

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.

AFFINAMENTO:
Minimo sei mesi in serbatoi sterili di acciaio inossidabile.

COLORE:
Brillante, cristallino, trasparente e limpido.

PROFUMO:
Gentile, avvolgente, fresco, ricco di sfumature che ricordano i piccoli frutti di bosco, a cui si accompagnano timbri aromatici floreali, specialmente di viola mammola.

GUSTO:
Morbido, equilibrato, estremamente elegante, sapido, vellutato, invitante, armonico in tutti e per tutti i sensi.

GRADAZIONE:
40% vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
13°C circa.

DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio la grappa deve riposare nel bicchierino qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchierino panciuto a bocca media, di vetro pirex o di cristallo.

QUANDO BERLA:
Quale aperitivo, come intermezzo fra piatti di pesce e di carne, nel caffè, come ingrediente per cocktail, centellinata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato e sulle carni.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA MOSCATO morbida

0

0Leggi tutto

GRAPPA MOSCATO morbida

0

MATERIA PRIMA:
Vinacce 100% di uva Moscato; selezionate, fresche, sane, diraspate, con spremitura soffice ancora grondante di vino.

ZONA DI PRODUZIONE:
Nelle migliori colline viticole trentine.

FERMENTAZIONE:
A temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, tenendo conto del ph e dell’acidità, seguendo con attenzione il regime termico ed evitando il contatto con l’aria.

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.

AFFINAMENTO:
Minimo sei mesi in serbatoi sterili di acciaio inossidabile.

COLORE:
Brillante, cristallino, trasparente e limpido.

PROFUMO:
Aromatico, floreale, intenso, soavemente etereo, fresco, delicato, fragrante, con sentori di petalo di rosa canina.

GUSTO:
Morbido, delicato, gentile, rotondo, raffinato, saporito, di grande vivacità, con chiaro sottofondo aromatico.

GRADAZIONE:
40% vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
15°C circa.

DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio la grappa deve riposare nel bicchierino qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchierino panciuto a bocca media, di vetro pirex o di cristallo.

QUANDO BERLA:
Quale aperitivo, come intermezzo fra piatti di pesce e di carne, nel caffè, come ingrediente per cocktail, centellinata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato e sulle carni.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA MOSCATO RISERVA BARRICATA

0

0Leggi tutto

GRAPPA MOSCATO RISERVA BARRICATA

0

MATERIA PRIMA:
Vinacce 100% di uva Moscato giallo; selezionate, fresche, sane, diraspate, con spremitura soffice ancora grondante di vino, raccolte nelle migliori zone viticole.

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame a ciclo discontinuo, eliminando le teste e le code, conservando così la pura selezione della Grappa: “il Cuore”. La distillazione procede molto lentamente per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi e degli aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione. Per lunghi periodi, in barrique di diversi legni pregiati francesi da 225 litri, a media tostatura; collocate nelle nostre cantine, al buio a temperatura controllata. Si procede poi all’assemblaggio delle migliori annate e partite di Grappa Riserva. L’Invecchiamento è certificato da un ufficiale ministeriale.

COLORE:
Ambra intenso, tendente al giallo oro, invitante e limpido.

PROFUMO:
Aristocratico, avvolgente, fine, caldo, delicato, armonico, seducente, con evidenti sentori fruttati dell’uva d’origine, frutta esotica, ananas, agrumi molto maturi e mela renetta, arricchito da note di frutta a guscio e floreali di fiore di sambuco, mughetto tenue, acacia, glicine e rosmarino.

GUSTO:
Particolarmente morbido, soave, gradevole, vellutato, dolce, vegetale, fine, di grande varietà di sensazioni aromatiche, balsamiche e tostate, rispecchia chiaramente le percezioni olfattive.

GRADAZIONE:
40% vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
18°C circa.

DEGUSTAZIONE:
Si consiglia un bicchiere ampio tipo “ballon” in vetro sottile e la Grappa Riserva a temperatura di 18-20 gradi. Per ottenere un assaggio migliore è bene farla riposare qualche minuto nel bicchiere, farlo ruotare in senso orario affinché le numerose molecole aromatiche, ossigenandosi, esaltino i profumi e l’armonia naso-palato.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchierino panciuto a bocca media, di vetro pirex o di cristallo.

QUANDO BERLA:
E’ compagna attiva nella lettura come nella conversazione o nei momenti di meditazione, sorseggiata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è una fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla a cioccolato fondente, formaggio, frutta secca e miele; in cucina si può aggiungere a carni, macedonia di frutta, dolci, gelato e a raffinati piatti flambè; ideale abbinamento con un importante sigaro è questa meravigliosa grappa riserva.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA MULLER THURGAU

0

0Leggi tutto

GRAPPA MULLER THURGAU

0

TERRITORIO:
Trentino

MATERIA PRIMA:
Vinacce 100% di uva Müller Thurgau; selezionate, fresche, sane, diraspate, con spremitura soffice ancora grondante di vino.

ZONA DI PRODUZIONE:
Valle di Cembra.

FERMENTAZIONE:
A temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, tenendo conto del ph e dell’acidità, seguendo con attenzione il regime termico ed evitando il contatto con l’aria.

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.

AFFINAMENTO:
Minimo sei mesi in serbatoi sterili di acciaio inossidabile.

COLORE:
Brillante, cristallino, trasparente e limpido.

PROFUMO:
Leggermente aromatico, delicato, gradevolmente fruttato, elegante, caratteristico, con sentori di salvia, di gelsomino, di mela e di albicocca.

GUSTO:
Fresco, vellutato, elegante, delicato, preciso, di buona stoffa e struttura.

GRADAZIONE:
40% vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
13°C circa.

DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio la grappa deve riposare nel bicchierino qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchierino panciuto a bocca media, di vetro pirex o di cristallo.

QUANDO BERLA:
Quale aperitivo, come intermezzo fra piatti di pesce e di carne, nel caffè, come ingrediente per cocktail, centellinata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato e sulle carni.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA MULLER THURGAU RISERVA BARRICATA

0

0Leggi tutto

GRAPPA MULLER THURGAU RISERVA BARRICATA

0

Monovitigno invecchiato con tempi lunghi in barrique di legni pregiati.

MATERIA PRIMA:
Vinacce 100% da uve di Mùller Thurgau selezionate, fresche, sane, diraspate, con spremitura soffice ed ancora grondante di vino.

ZONA DI PRODUZIONE:
Val di Cembra

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi discontinui di rame, con taglio sapiente di teste e code effettuato molto lentamente per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi e degli aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.

AFFINAMENTO:
L’invecchiamento, molto lungo, avviene in barrique francesi di diverse essenze di legni pregiati, collocate nelle nostre cantine al buio a temperatura ed umidità controllata, è seguito attentamente dai nostri tecnici e garantito da un ufficiale ministeriale.

COLORE:
Ambra intenso, tendente ad un elegante oro invitante.

PROFUMO:
Vivo e completo, con sfumature di spezie zafferano, brioches, vaniglia e di frutta secca.

GUSTO:
Molto morbida, persistente, elegante, calda, di grande ricchezza aromatica; lunga.

GRADAZIONE:
40 % Vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
18° C.

DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio la grappa deve riposare nel bicchiere qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchiere tipo “ballon”, di vetro sonoro.

QUANDO BERLA:
E’ compagna attiva nella lettura come nella conversazione o nei momenti di meditazione, sorseggiata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è una fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato, sulle carni e per raffinati piatti flambè; ideale abbinamento con un grande sigaro è questa meravigliosa grappa invecchiata.

  • 0Leggi tutto

  • View details

Villa de Varda GRAPPA NOSIOLA

0

0Leggi tutto

GRAPPA NOSIOLA

0

MATERIA PRIMA:
Vinacce 100% di uva Nosiola; selezionate, fresche, sane, diraspate, con spremitura soffice ancora grondante di vino.

ZONA DI PRODUZIONE:
Valle dei Laghi e Valle di Cembra.

FERMENTAZIONE:
A temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, tenendo conto del ph e dell’acidità, seguendo con attenzione il regime termico ed evitando il contatto con l’aria.

DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione

AFFINAMENTO:
Minimo sei mesi in serbatoi sterili di acciaio inossidabile.

COLORE:
Brillante, cristallino, trasparente e limpido.

PROFUMO:
Delicato, caratteristico, fruttato, tenue, floreale, con leggero sentore di nocciola.

GUSTO:
Morbido, gradevole, elegante, raffinato, armonico, equilibrato, piacevolmente fresco.

GRADAZIONE:
40% vol.

TEMPERATURA OTTIMALE:
13°C circa.

DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio la grappa deve riposare nel bicchierino qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.

COME VA SERVITA:
Con particolare bicchierino panciuto a bocca media, di vetro pirex o di cristallo.

QUANDO BERLA:
Quale aperitivo, come intermezzo fra piatti di pesce e di carne, nel caffè, come ingrediente per cocktail, centellinata alla fine di un pranzo o in qualsiasi momento della giornata, è fonte di vero piacere.

ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato e sulle carni.

  • 0Leggi tutto

  • 1
  • 2
  • 3
  • →

Cerca

Categorie prodotto

  • Birre artigianali
  • Bollicine
    • Champagne
    • Franciacorta
    • Metodo classico
    • Prosecco
    • spumante
  • Calvados
  • Distillati e liquori
    • Acquavite
    • Amari e digestivi
    • Articoli Regalo
    • Bourbon
    • Brandy
    • Calvados
    • Cocktail
    • Cognac
    • Frutta sotto grappa o liquore
    • Grappe
    • Gyn & Wodka
    • Liquori
    • Porto
    • Rum
    • Sake
    • Whisky
  • Ghiottonerie
    • Cioccolato
      • Uova Cioccolato
    • colombe
    • Dolci
    • Marmellate confetture miele
    • Panettoni
    • Pasta
    • Salate
  • The e succhi di mela di montagna
  • Uncategorized
  • Vini
    • Vini bianchi
    • vini da dessert
    • vini rosè
    • Vini rossi


    Iscriviti alla nostra newsletter


    Rimani sempre aggiornato sugli eventi e promozioni




    Degustami

    Degustami, a Inveruno, in provincia di Milano, è un negozio di prodotti enogastronomici di nicchia, ricercati, esclusivi mai banali.

    • Via Magenta, 4
      20010 Inveruno MI
    • +39 02 9788107
    • info@degustaminveruno.it

    Ultimi eventi

    Scopri di più

    CONSEGNE A DOMICILIO

    21Mar2020

    By: degustami

    /

    Da martedi 24 inizieremo un servizio di consegne a domicilio ad Inveruno e nei paesi limitrofi

    Potrete visionare sul sito

    21/Marzo/2020
    -

    By: degustami

    Scopri di più
    Scopri di più

    CHIUSURA

    11Mar2020

    By: degustami

    /

    DA OGGI 13/03/2020 DEGUSTAMI SARA’ CHIUSO

    INVITIAMO TUTTI A SPOSTARSI IL MENO POSSIBILE E SOPRATTUTTO AD AVERE MENO

    11/Marzo/2020
    -

    By: degustami

    Scopri di più

    Prodotti

    • Birre artigianali
    • Distillati e liquori
    • Ghiottonerie
    • Vini
    • The e succhi di mela di montagna

    Punto vendita

    Ti.Co.Vi. di Tiziana Costa | P. iva IT08343170968 // Powered by Sixor | Privacy e Cookie policy

    TI.CO.VI.
    • Home
    • Un po’ di noi
    • Cosa trovi in negozio
      • Birre artigianali
      • Distillati e liquori
      • Ghiottonerie
      • Vini
      • The e succhi di mela di montagna
    • Le nostre marche
    • Idee regalo
    • Eventi
    • Promozioni e novità
    • Contattaci