Bollicine
“LEONIA” Pomino Brut
Leonia 2015 appare immediatamente di un’estrema eleganza: colore giallo paglierino brillantecon riflessi dorati ed un perlage fine e consistente. Il suo bouquet di fiori di agrumi colpiscesubito, accompagnato da note di liquirizia e balsamiche, per poi sfociare in note di pasticceria ecrosta di pane tostato, dovute al prolungato affinamento sui lieviti. Stupiscono sul finale lesensazioni delicate di mediterraneità tra cui spiccano ginestra e mentuccia.All’assaggio emergono subito la fine effervescenza e la sapidità. Come una linea dritta, loChardonnay colpisce all’ingresso in bocca per il suo essere vibrante e fresco, richiamando noteagrumate intense anche al palato. Il tutto accompagnato da sensazioni piene del Pinot nero. Sulfinale emerge qualche leggera speziatura, più sull’anice accompagnata da rotondità e morbidezza.
70th ANNIVERSARY VALDOBBIADENE SUPERIORE DOCG
Valdobbiadene D.O.C.G. – Prosecco Superiore
Brut Nature – Millesimato
Rive Santo Stefano
In occasione dell’anniversario di fondazione della cantina, Bortolomiol ha creato il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: uno spumante in edizione limitata, prodotto in sole 8000 bottiglie. Nasce dalle uve provenienti da un unico vigneto a Santo Stefano di Valdobbiadene, che gode di una perfetta ed unica esposizione al sole, nella versione Brut Nature, che esalta le caratteristiche estreme di un territorio difficile da coltivare, dove tutto viene ”fatto a mano”. Questo spumante è il simbolo di un traguardo raggiunto, del percorso tracciato da Giuliano Bortolomiol, nel lontano 1949, che le figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, assieme alla mamma Ottavia, continuano a percorrere nel pieno rispetto dei valori di famiglia e sostenibilità ambientale e sociale.
Note olfattive fini ed eleganti che ricordano quelle floreali di gelsomino e Robinia pseudoacacia (Black locust) con sfumature fruttate di mela verde. La personale complessità tattile lascia libera iniziativa nel creare matrimoni gastronomici con risotti alle erbette selvatiche ma anche frutti di mare di stagione.
ARMONIA PAS DOSE’ RISERVA DOCG
Il Franciacorta ARMONIA PAS DOSE’ RISERVA BRUT MILLESIMATO viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed in un numero di bottiglie limitato (dalle 3000 alle 4000)
La produzione prevede una permanenza dei lieviti in bottiglia per 60 mesi prima della sboccatura
E’ un vino con un ottimo equilibrio tra acidità e sapidità.
Ideale per tutto pasto o per un aperitivo di estrema raffinatezza.
Bortoliomiol BANDAROSSA Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato Special Riserve
BANDAROSSA Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato Special Riserve
L
IL BANDAROSSA. IL “BUON SEGNO”
Originariamente la “banda rossa” era un segno che il fondatore, Giuliano Bortolomiol, tracciava sulle bottiglie della migliore selezione dell’anno di Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry. Quella riservata agli amici veri che condividevano con lui la passione per la terra, per la tradizione, per il buon vino. Quello speciale Prosecco di Valdobbiadene che Giuliano segnava con la matita rossa dal 1986 ha una propria etichetta e rappresenta la qualità dei migliori spumanti delle cantine Bortolomiol.
Il naso è ricco ed è giocato su una grande piacevolezza. La frutta è matura e variegata: evidente è la mela gialla farinosa, la pera e non manca una gentile sfumatura di agrumi. Presenti sono pure note fiorite dolci e fini. La bocca non tradisce le aspettative di una carbonica cremosa e ben fusa con gli zuccheri residui. Grande da aperitivo e intrigante con pietanze salate delicatamente abbinate alla frutta, tipo la trota marinata all’erba melissa accompagnata da mosto cotto e panna acida. (Degustazioni e testi di Michele Bressan)
BLANC DE BLANCS VINTAGE 2009
La robe, couleur or pâle, est agrémentée d’une effervescence soutenue et d’un cordon persistant.
Le premier nez, subtil et délicat, révèle des notes florales et d’agrumes qui annoncent l’élégance et la complexité du vin. En se réchauffant, des notes de beurre frais et de miel d’acacia se dévoilent.
L’attaque en bouche est marquée par une belle tension qui reflète la minéralité des grands terroirs de la Côte des Blancs. Parfaitement équilibré et subtil, ce vin dévoile des saveurs d’agrumes, signe d’une grande fraîcheur. L’équilibre et la grande persistance du vin raviront les amateurs les plus exigeants.
Le foie gras poêlé associant une multitude de fruits confits joue l’accord parfait, tout comme un poulet au citron ou un risotto aux poireaux et citrons confits… Les mets moelleux, voire gras, et les plats sucrés/salés très fins l’accompagnent merveilleusement bien.
BRUT RESERVE
Le Brut Réserve Pol Roger arbore une belle robe jaune paille et une effervescence abondante et fine. Son nez, puissant et engageant, révèle au départ des arômes de fruit (poire, mangue…) et déploie ensuite des senseurs légères de chèvrefeuille et de jasmin blanc, puis se poursuit sur des notes briochées et vanillées.
Derrière une attaque franche et dynamique, le vin offre une belle harmonie et une agréable fraîcheur, tout en présentant une certaine structure. En bouche, des saveurs de fruits cuits (gelée de coing, confiture d’abricot) voisinent avec bonheur avec des fragrances de cire d’abeille et de miel d’acacia. Faite de notes à la fois fruitées (zeste d’orange confite, mandarine …) et épicées (cardamone, anis vert), la persistance aromatique est remarquable.
Par sa structure et sa vinosité, son élégance et sa fraîcheur, le Brut Réserve Pol Roger offre un équilibre optimal entre puissance et finesse, qui font de lui un remarquable vin d’apéritif ou un compagnon privilégié pour un repas tout au champagne.
BRUT SETAGE VALDOBBIADENE DOCG
Punto di riferimento della produzione Canevel, è uno spumante secco e setoso, dai delicati profumi di mela Golden e spezie. Gli Spumanti Canevel si caratterizzano per le bollicine sottili ed eleganti come la seta (Setàge).
Vitigni
Glera, Chardonnay.
Note Organolettiche
Aspetto: giallo paglierino scarico, brillante e vivace con spuma abbondante e perlage fine ed elegante.
Olfatto: mela Golden e aromi speziati.
Palato: secco, morbido e di carattere.
Abbinamenti
Ottimo come aperitivo. Piacevole con leggeri e freschi antipasti estivi, crudités di verdura e pesce e insalate.
BRUT VINTAGE 2009
La cuvée Pol Roger Brut Vintage 2009 séduit d’abord par sa belle effervescence persistante. De fines bulles aux reflets argentés forment un fin cordon intense. Le nez, riche et élégant, s’ouvre sur des arômes délicats de fruits blancs et d’abricot. En se réchauffant, le vin exhale des parfums de nectarine blanche et de gelée de coing alliés à des fragrances briochées, pâtissières. La bouche, tout en finesse et subtilité, offre un bel équilibre sur une structure opulente et crémeuse évoluant en finale vers des saveurs de fruits secs. Très belle harmonie.
Le Brut Vintage 2009 s’associe à des mets fins et goûteux au caractère affirmé telle une poularde farcie au foie gras, un chapon aux morilles, un suprême de volaille…
CARTIZZE DRY Valdobbiadene superiore di Cartizze DOCG
Spumante di rara eleganza e dal fine perlage proveniente dalla rinomata zona di Cartizze.
Lievemente amabile, ha un aroma gradevolmente fruttato e accompagna egregiamente ogni dessert.
Si consiglia di servire a 10-12 °C.
CHAMP CAIN AVIZE GRAN CRU
Parcella di bassa fascia collinare orientata a sud; terreno calcareo-argilloso-limoso, ricco di ghiaia di gesso su substrato gessoso; 12.000 viti di Chardonnay impiantate su 1,30 ha nel 1962; sistema di allevamento chablis.
2009: Un inverno freddo e secco, una primavera mite ma molto piovosa, che genera un attacco di peronospora, simile a quello del 2002. Fortunatamente, l’estate è secca e calda, con un fine stagione magnifico. I grappoli sono perfetti, con una maturità comparabile a quella del 2002. Ecco il grande millesimo sperato.
Grappoli raccolti il 18 settembre 2009.
10,9° di alcol, 7,2 gr/litro di acidità.
Dosage: 1,5 gr/l.
10.306 bottiglie e 395 magnum imbottigliati il 3 giugno 2010.
Sboccatura in aprile 2019.
COL DEL FORNO BRUT Rive di Refrontolo Prosecco Superiore DOCG
Grazie a terreni principalmente argillosi, “Col del Forno” è un Valdobbiadene Docg con particolare corpo: uno spumante frutto di una buona escursione termica e di un ottimo microclima, ottenuto unicamente dai 4 ettari di dolci colline di vigneti a 240 metri sul livello del mare, nell’area geologicamente più giovane all’estremità orientale della zona di denominazione, le Rive di Refrontolo. “Col del Forno” è uno spumante di classe cristallina dai delicati sentori di frutta croccante, fiori d’acacia e glicine. Rivela una non comune eleganza al sorso, sempre ricco e di coinvolgente seduzione. Accompagna bene ogni piatto, anche a base di pesce. Si consiglia di servire a 10-12 °C.
Vitigno | 100% Glera |
---|---|
Altimetria | 200 m.s.l.m |
Tipologia di terreno | argilloso con sottosuolo di arenaria |
Sistema di allevamento | cappuccina modificato |
Densità di impianto | 3500 ceppi per ettaro |
Produzione per ettaro | 130q/ha |
Gradazione alcolica | 11,5% vol. |
Residuo zuccherino | 7g/l |
CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG Brut “20.10 Millesimo”
PROSECCO SUPERIORE SPUMANTE BRUT MILLESIMATO “20.10”
Colore paglierino scarico ravvivato dal perlage fine e persistente. Profumo delicato con elegante intensità floreale, note agrumate, accenni di mela acerba e leggeri sentori di panificazione. Sapore pieno e cremoso, al palato mostra un attacco deciso che si allunga in fresche note sapide e minerali. Retrogusto gradevole e persistente. Si esalta con frutti di mare, cruditée di pesce. Ottimo come aperitivo. Servire a 6-8°C.