Vini
Vuoi scoprire
la nostra carta di
VINI E BOLLICINE?
Vieni nel punto vendita Degustami in VIa Magenta 4, a Inveruno, in provincia di Milano: un ambiente accogliente e raffinato dove scovare qualche tesoro nascosto. Siamo il posto ideale per te se desideri:
- Lasciare a bocca aperta i tuoi ospiti con un vino speciale
- Conoscere nuovi vini ed etichette alle nostre serate degustazione

“ALBAREDA” Sforzato di Valtellina DOCG
Dai grappoli migliori di Nebbiolo del Valtellina Superiore Sassella e Grumello.
La selezione in vigna è maniacale: prima di essere spremuti, infatti, i grappoli più sani e belli vengono fatti appassire per 100 giorni. I profumi si fondono insieme perfettamente: il frutto maturo lascia spazio alla liquirizia, erbe alpine, menta e cacao.I tannini pervadono il vino con un equilibrio ipnotico tra finezza e sapidità. Per esprimere la potenza (e il potenziale) di questo vino abbiamo scelto di raffigurare sull’etichetta il segno ancestrale della forza.
Vitigno
100% Nebbiolo appassito
Zona di produzione
Aree del Valtellina Superiore Sassella e Grumello
Vino
Di gran corpo. Macerazione di 21 giorni, affinamento in rovere per 20 mesi
“BOTO NERO” Terrazze Retiche di Sondrio IGT
Nella sua semplicità è un’esplosione di freschezza alpina. Solo acciaio.
La sua indicazione di tipicità (IGT Alpi Retiche) vuol dire che le uve di Nebbiolo provengono dai vigneti terrazzati di tutta la provincia di Sondrio.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Area della provincia di Sondrio
Vino
Corpo medio. Macerazione di 6 giorni e affinamento di 8 mesi in acciaio
“CORTE DI CAMA” Sforzato di Valtellina DOCG
Dai grappoli migliori e appassiti di Nebbiolo dell’area del Valtellina Superiore.
Le uve vengono fatte appassire per due mesi nel fruttaio, locale areato nel piano più alto della cantina CasaClima Wine. Il frutto accarezza il palato: una rotondità che regala calore per un interminabile allungo da condividere in compagnia. Sull’etichetta, il segno ancestrale raffigura la corte antica con il passaggio delle persone.
Vitigno
100% Nebbiolo appassito
Zona di produzione
Area del Valtellina Superiore
Vino
“GAROF” Valtellina Superiore Grumello DOCG
Armonia tra freschezza e tannini, con un profumo che evoca i frutti del sottobosco.
I terrazzamenti vitati in Valtellina sono sorretti da una miriade di muretti a secco. I sassi che si trovano nel terreno vengono utilizzati anche per delimitare la proprietà dei vigneti: questi muri, nel dialetto locale, si chiamano Garof. Il logo scomposto sull’etichetta rappresenta la pluralità dei vigneti da cui provengono le uve di questo vino.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Area del Valtellina Superiore Grumello, dai 330 ai 520 mt
Vino
Di corpo. Macerazione di 11 giorni e maturazione di 12 mesi in botti di rovere
“LA CRUUS” Valtellina Superiore Inferno DOCG
La croce, in dialetto “cruus”, si trova sulle cime più alte e ambite delle nostre montagne: quando si raggiunge la soddisfazione è immensa.
Abbiamo provato la stessa emozione quando, dopo sette anni di lavori di accorpamento e reimpianti, abbiamo assaggiato per la prima volta questo Nebbiolo. Un’armonia strepitosa tra profumi fruttati, intensità e freschezza.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Cru nel Comune di Montagna in Valtellina (SO), a 570 mt.
Vino
Di corpo. Macerazione di 15 giorni e maturazione di 12 mesi in botti di rovere
“NUSSELTEN” DOC Alto Adige Merlot
“Nussleiten” – DOC Alto Adige Merlot
Pochi filari per il nostro Grand Cru
Nello speciale microclima del Lago di Caldaro, il nostro Merlot Nussleiten prospera su una vigna estesa, dalla superficie di 0,5 ettari, che ospita solo 8 filari. Il tralcio principale si trova soltanto a 40 cm dal terreno (di norma è a 70 cm): in questo modo l’uva può assorbire il calore del suolo, a vantaggio della maturazione. Le piante hanno più di 25 anni e la resa è fortemente ridotta a solo un grappolo per tralcio. Le nostre uve Merlot sono trattate con le dovute attenzioni anche in cantina: dopo una fermentazione delicata, il nostro Nussleiten matura per due anni nelle barrique, che gli conferiscono eleganza e longevità.
Nelle annate proficue s’imbottigliano ca. 2.500 bottiglie.
“SAN LORENZO” Valtellina Superiore Sassella DOCG
Il singolo vigneto, racchiuso dalle antiche mura del Convento San Lorenzo, che domina la città di Sondrio.
Sorseggiare questo Nebbiolo è come farsi avvolgere da un caldo manto rosso trapuntato di lamponi e amarene e lasciarsi andare in un turbinio di eleganza che vorresti non finisse mai.
Vitigno
100% Nebbiolo
Zona di produzione
Clos del convento San Lorenzo (Sondrio), a 450 mt.
Vino
Di corpo. Macerazione di 15 giorni, affinamento in rovere per 16 mesi
ALA vino aromatizzato rosso
Per i chocolate lovers
Ala, l’Antico Liquorvino Amarascato, è un vino nato per amore. Ricercato e originale, Ala è un vino da dessert ma è nell’abbinamento con il cioccolato che il suo profumo intenso e il suo gusto caldo e pieno di marasca offrono sensazioni uniche.
TEMPERATURA DI SERVIZIO ATTORNO AI 14 GRADI
AMARONE DELLA VALPOLICELLA “RE PAZZO”
DENOMINAZIONE: Amarone della Valpolicella D.O.C.G. |
SUP. TOT. AZIENDALE: 7 Ha. a vigneto |
DISPOSIZIONE DEI VIGNETI: Ubicati in comune di Marano di Valpolicella ed in comune di Fumane all’interno della zona D.O.C. Classica a circa 420mt. di altitudine con esposizione Sud-ovest e Sud-est. |
TERRENI: Terreni non irrigui a prevalente composizione tufo basaltica di origine vulcanica, terrazzati con muretti a secco. |
UVAGGI: 40% Corvina, 30% Corvinona, 20% Rondinella, 10% Oseleta. |
RESA ETTARO: 16 hl/ettaro |
VENDEMMIA & APPASSIMENTO: Vendemmia fatta a mano in plateaux da 5 Kg. con successivo appassimento in fruttaio per circa 120/140 gg. |
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate non pigiate, lavorate a caduta. Macerazione a freddo in inox per 10-14 gg e fermentazione a temperatura controllata. Successivamente delicata pressatura della vinaccia da cui deriva il prodotto. |
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese da 25 hl. per circa 20 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 8 mesi. |
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOC
DENOMINAZIONE: Amarone della Valpolicella D.O.C. |
SUP. TOT. AZIENDALE: 7 Ha. a vigneto |
DISPOSIZIONE DEI VIGNETI: Ubicati in Comune di Marano di Valpolicella e in Comune di Fumane, all’interno della zona D.O.C. Classica a circa 420 mt. di altitudine con esposizione Sud-ovest e Sud-est |
TERRENI: Terreni non irrigui a prevalente composizione tufo basaltica di origine vulcanica, terrazzati con muretti a secco. |
UVAGGI: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Oseleta. |
RESA ETTARO: 16 hl/ettaro |
VENDEMMIA & APPASSIMENTO: Vendemmia fatta a mano in plateaux da 5 Kg. con successivo appassimento in fruttaio per circa 120/140 gg. |
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate non pigiate, lavorate a caduta. Macerazione a freddo in inox per 10-14 gg e fermentazione a temperatura controllata. |
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese da 25 hl. per circa 30 mesi e successivamente in bottiglia borgognotta per almeno 12 mesi |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16°C. |
VALUTAZIONE ORGANOLETTICA: Colore rosso granato intenso; profumi intensi, speziati e delicati; alla degustazione si mostra complesso, corposo e persistente con vellutate note fruttate derivanti dal lungo appassimento. |
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO JAGO
Jago, da sempre microarea di valore, vocata a produrre grandi vini di struttura, si conferma tale anche con questo Amarone.
L’Amarone Jago nasce infatti nel cuore della Valpolicella Classica. Il suo colore è di un rosso intenso che ricorda il rubino. Se sei alla ricerca di un sapore corposo, da abbinare magnificamente alla selvaggina, alla carne alla brace e ai formaggi di stagione, eccolo, è lui: perfetto durante il pasto, ideale anche per riscaldare il dopocena.
ARISTOS GRUNER VELTLINER alto adige valle isarco DOC
Le uve del Grüner Veltliner dall’aroma inconfondibile provengono da vigneti situati nelle migliori zone di produzione della media Valle Isarco. La severa selezione delle uve e l’attenta lavorazione in cantina conferiscono a questo vino il suo tipico carattere. L’affinamento in botti di legno d’acacia genera in questo vino il suo tipico carattere robusto e aromatico.
Una ricercata carta di
Vini italiani e internazionali
Il vino è da sempre il re della tavola: adatto a qualsiasi occasione in cui sia presente del cibo, fermo o frizzante, il vino rappresenta sempre un regalo gradito per amici e colleghi.
Degustami garantisce una ricercata e ampia selezione di etichette italiane e straniere, grazie anche alla profonda conoscenza del settore della proprietaria Tiziana.
Nel punto vendita puoi scegliere tra:
- Champagne
- Franciacorta
- Prosecco
- Altri vini
Promozioni e
Novità
Sconto 10% sui vini
Da Degustami la qualità si alleggerisce. Vieni nel nostro Store e scegli fra la nostra ampia selezione di vini di
Pizza Salata Umbra
La pizza al formaggio è un prodotto tipico umbro marchigiano conosciuto come pizza di Pasqua.
E’ una torta salata soffice ricca
Colomba Pasquale
Le nostre colombe pasquali sono realizzate utilizzando materie prime selezionate come burro italiano, uova da allevamento a terra, lievito madre