Vini
Vuoi scoprire
la nostra carta di
VINI E BOLLICINE?
Vieni nel punto vendita Degustami in VIa Magenta 4, a Inveruno, in provincia di Milano: un ambiente accogliente e raffinato dove scovare qualche tesoro nascosto. Siamo il posto ideale per te se desideri:
- Lasciare a bocca aperta i tuoi ospiti con un vino speciale
- Conoscere nuovi vini ed etichette alle nostre serate degustazione

UBI ES
Note sensoriali
Nero inchiostro al centro e rosso vivace al bordo. Profumo prorompente di more, ribes nero e confettura, con sensazioni ampie e speziate di cannella, chiodi di garofano e tostatura di caffè. Gusto pieno, caldo, con tannini vigorosi ma privi di spigoli.
Abbinamenti
Rosso importante da accompagnare a stufati, stracotti, spiedi, cacciagione e formaggi invecchiati.
UGONE III vermentino di Gallura DOCG
Ugone III è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita,
Vermentino di Gallura ottenuto da uve Vermentino 100%.
Vino di colore giallo paglierino intenso con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo intenso, persistente, con sentori vegetali propri della macchia mediterranea sarda. Al palato si presenta persistente,morbido, abbastanza sapido, complesso al palato con sensazione retro- olfattiva di fiori freschi. Servire alla temperatura di 8-10 °C
URRA DI MARE DOC Sauvignon Blanc
Note di degustazione
Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati brillanti. Il profumo è intenso, con aromi di agrumi, pesca, albicocca e sentori di menta e basilico. Al palato presenta ottima armonia tra aromi di frutta e mineralità, con un finale fresco e persistente.
Temperatura di servizio
9° – 11°C
VALPOLICELLA CLASSICO Il Re Pazzo
Composizione: 40% Corvina, 20% Corvinone,25% Rondinella, 10% Molinara,5% Oseleta
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE DOC
DENOMINAZIONE: Valpolicella classico D.O.C. Superiore |
SUP. TOT. AZIENDALE: 7Ha. a vigneto |
DISPOSIZIONE DEI VIGNETI: Ubicati in comune di Marano di Valpolicella e in comune di Fumane all’interno della zona D.O.C. Classica a circa 420mt. di altitudine con esposizione Sud e Sud-est |
TERRENI: Terreni non irrigui a prevalente composizione tufo basaltica di origine vulcanica ed in parte cocenico-calcarea, terrazzati con muretti a secco. |
UVAGGI: 40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara, 5% Oseleta. |
RESA ETTARO: 28 hl/ettaro |
VENDEMMIA E APPASSIMENTO:Vendemmia fatta a mano in plateaux da 5 Kg. con successivo appassimento in fruttaio per circa 100 gg. |
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate non pigiate, lavorate a caduta. Macerazione a freddo in inox per 12gg e fermentazione a temperatura controllata. |
AFFINAMENTO: In tonneaux di rovere francese da 5 hl. ed in botti di rovere francese da 25 hl. per circa 20 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 10mesi. |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16°C. |
VALUTAZIONE ORGANOLETTICA: Colore rosso rubino. Profumi tipici, sentori fruttati di ciliegia e di frutti a bacca rossa con delicate note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato risulta morbido, piacevole e di buona tonnicità. |
VALPOLICELLA DEDICATUM IGT
DENOMINAZIONE: Rosso veronese Indicazione Geografica Tipica |
SUP. TOT. AZIENDALE: 7Ha. a vigneto |
DISPOSIZIONE DEI VIGNETI: Ubicati in comune di Marano di Valpolicella e in comune di Fumane all’interno della zona D.O.C. Classica a circa 420mt. di altitudine con esposizione Sud e Sud-est. |
TERRENI:Terreni non irrigui a prevalente composizione tufo basaltica di origine vulcanica ed in parte cocenico-calcarea, terrazzati con muretti a secco. |
UVAGGI:Concorrono a seconda dell’annata circa 14 uvaggi tutti compresi tra le varietà raccomandate ed autorizzate dal disciplinare di produzione. |
RESA ETTARO: 35 hl/ettaro |
VENDEMMIA E APPASSIMENTO: Vendemmia fatta a mano in plateaux da 5 Kg. con successivo appassimento in fruttaio per circa 80 gg. |
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate non pigiate, lavorate per caduta. Macerazione a freddo in inox per 8gg e fermentazione a temperatura controllata. |
AFFINAMENTO: In barrique (2,25hl), tonneaux (5hl.) di rovere francese per circa 18 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 18 mesi. |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16°C. |
VALUTAZIONE ORGANOLETTICA: Colore rosso rubino. Profumi intensi con interessanti note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato è morbido e di buona tannicità |
VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC
DENOMINAZIONE:Valpolicella Classico D.O.C. Superiore Ripasso |
SUP. TOT. AZIENDALE: 7Ha. a vigneto |
DISPOSIZIONE DEI VIGNETI: Ubicati in Comune di Marano di Valpolicella e in Comune di Fumane, all’interno della zona D.O.C. Classica a circa 420 mt. di altitudine con esposizione Sud e Sud-est |
TERRENI: Terreni non irrigui a prevalente composizione tufo basaltico di origine vulcanica ed in parte cocenico-calcarea, terrazzati con muretti a secco. |
UVAGGI: 40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara, 5% Oseleta. |
RESA ETTARO: 28 hl/ettaro |
VENDEMMIA & APPASSIMENTO: Vendemmia fatta a mano in plateaux da 5 Kg. con successivo appassimento in fruttaio per circa 100 gg. |
VINIFICAZIONE: Ripasso e rifermentazione del Valpolicella Classico Superiore sulle uve non completamente pressate dell’Amarone dell’annata in corso. |
AFFINAMENTO: In tonneaux di rovere francese da 5 hl. ed in botti di rovere francese da 25 hl. per circa 22 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 10 mesi. |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16°C. |
VALUTAZIONE ORGANOLETTICA: Colore rosso intenso; profumi intensi e delicati; al palato si mostra interessante, corposo e persistente con note fruttate derivanti dall’appassimento e dalla tecnica del ripasso applicata. |
VERDICCHIO DI MATELICA DOC
Vigneti Selezionati nell’Alta Vallesina Uvaggio Verdicchio Bianco in purezza clone matelicese Gradazione alcolica svolta 12,5% Profilo sensoriale Di colore bianco paglierino, molto […]
VERDUZZO
Zona di Produzione: Ipplis e Cividale del Friuli
Varietà delle uve: 100% Verduzzo
Sistema di Allevamento: Monocapovolto e guyot francese con sesto d’impianto di 4.500 viti per ettaro
Epoca di Vendemmia: Ultima settimana di settembre
Vinificazione: Le uve, lasciate appassire naturalmente sulla pianta per concentrare zuccheri ed aromi, vengono raccolte tardivamente, diraspate e sofficemente rullate. Il mosto così ottenuto, dopo aver macerato per qualche giorno a contatto con le bucce (a temperatura bassa e costantemente controllata) viene pressato e prosegue la fermentazione in piccole barrique da 225 litri di diverso passaggio. Al raggiungimento della gradazione alcolica voluta e del giusto tenore di zuccheri residui, la fermentazione viene bloccata con l’ausilio mirato del freddo. Separato in un primo momento dai residui del processo di fermentazione, il vino riposerà nelle barrique per oltre un anno, maturandosi ed acquisendo in parte gli aromi del legno. Nel mese di febbraio verrà imbottigliato, ma sarà posto al giudizio del consumatore solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia.
Commercializzazione: All’inizio della primavera a un anno e mezzo dalla vendemmia.
Valori indicativi: Acidità totale 6,0 gr/L; alcool svolto 12,50%, zuccheri residui 130 gr/L
Colore: Giallo dorato intenso, trasparente e brillante..
Note olfattive e gustative: Profumo vinoso, caratteristico, alcolico con delicate note mielate e vanigliate dovute alla maturazione in barrique. Al palato si presenta dolce, corposo e robusto con sfumatura leggermente tannica tipica del vitigno, supportato e racchiuso da una amalgama di sapori e gusti misti alla barrique.
Temperatura di servizio: 10 – 12 °C
Abbinamenti:Dolci secchi, torta di mandorle, dolci cremosi con base di mascarpone. Sublime anche con prosciutto e fichi, foie gras, gnocchi di zucca
VERDUZZO FRIULANO
Note sensoriali
Giallo dorato intenso, trasparente e brillante. Delizia all’olfatto con dolci sentori di succo di mela al forno, miele, albicocca secca, caramelle d’orzo. Denso e dolce al palato, ha un’ottima persistenza.
Abbinamenti
Vino classico da dessert. Si abbina bene a pasticceria secca, e dolci cremosi.
VERMENTINO COLLI DI LUNI etichetta nera
VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOCG dolce
Vigneti Località Cese, Località Colli
Uvaggio Vernaccia nera 100%
Gradazione alcolica svolta da 12,5% a 13,5%
Percentuale di uve appassite 60%
Tempi di presa di spuma 7/8 mesi
Profilo sensoriale
Colore rosso rubino vivace.
Perlage ricco, persistente, molto gioioso. Profumi da aromi
primari tipici del vitigno, in bocca molto corposo, sapido,
rotondo fino al dolce, morbido e lungo, dal retrogusto gradevolmente amarognolo
Abbinamenti
Ideale per dolci a pasta secca, ottimo spumante da meditazione
Temperatura di servizio 8° – 10° C
Ideale per dolci a pasta secca, ottimo spumante da meditazione
Temperatura di servizio 8° – 10° C
Una ricercata carta di
Vini italiani e internazionali
Il vino è da sempre il re della tavola: adatto a qualsiasi occasione in cui sia presente del cibo, fermo o frizzante, il vino rappresenta sempre un regalo gradito per amici e colleghi.
Degustami garantisce una ricercata e ampia selezione di etichette italiane e straniere, grazie anche alla profonda conoscenza del settore della proprietaria Tiziana.
Nel punto vendita puoi scegliere tra:
- Champagne
- Franciacorta
- Prosecco
- Altri vini
Promozioni e
Novità
Sconto 10% sui vini
Da Degustami la qualità si alleggerisce. Vieni nel nostro Store e scegli fra la nostra ampia selezione di vini di
Pizza Salata Umbra
La pizza al formaggio è un prodotto tipico umbro marchigiano conosciuto come pizza di Pasqua.
E’ una torta salata soffice ricca
Colomba Pasquale
Le nostre colombe pasquali sono realizzate utilizzando materie prime selezionate come burro italiano, uova da allevamento a terra, lievito madre