Vini
Vuoi scoprire
la nostra carta di
VINI E BOLLICINE?
Vieni nel punto vendita Degustami in VIa Magenta 4, a Inveruno, in provincia di Milano: un ambiente accogliente e raffinato dove scovare qualche tesoro nascosto. Siamo il posto ideale per te se desideri:
- Lasciare a bocca aperta i tuoi ospiti con un vino speciale
- Conoscere nuovi vini ed etichette alle nostre serate degustazione

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO RISERVA 2004
Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2004
Le riserve
L’eccezionale annata 2004 ci ha permesso di ottenere uno speciale amarone, dallo stile difficilmente eguagliabile, ancor più robusto, pieno e caldo anche per il particolare invecchiamento che eleva i profumi, di confettura di prugna e liquirizia, e il gusto equilibrato e morbido. la produzione è limitata.
LA VINIFICAZIONE
dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice; il mosto e le vinacce si fanno poi fermentare per lungo tempo. successivamente, dopo alcuni travasi, il vino viene trasferito in apposite grandi botti in rovere per il lungo invecchiamento. dopo l’imbottigliamento l’amarone viene affinato ancora un anno in bottiglia per poter esprimere poi all’apertura il meglio delle sue caratteristiche.
AMARONE&CUCINA
vino robusto, pieno, caldo, che esalta il piacere degli arrosti e della selvaggina, dall’agnello al forno al filetto di maiale, eccelle con tutti i formaggi a pasta dura e non ha eguali sorseggiato tra i lieti conversari di fine pasto.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO RISERVA 2007
Amarone della Valpolicella dalla Cantinetta del Bacco 2007
Le riserve
Solo le migliori annate si conquistano l’onore della riserva del bacco, un amarone ancor più robusto, pieno e caldo proprio per il particolare invecchiamento che eleva i profumi, di confettura di prugna e liquirizia, e il gusto, equilibrato e morbido.
LA VINIFICAZIONE
Dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice; il mosto e le vinacce si fanno poi fermentare per lungo tempo. successivamente, dopo alcuni travasi, il vino viene trasferito in apposite grandi botti di rovere per l’invecchiamento che dura oltre 3 anni. Una piccola parte, un 15% circa, viene maturato in barriques: riunita poi al vino delle grandi botti trasmetterà le sue particolari note caratteristiche. dopo l’imbottigliamento l’amarone della cantinetta del bacco viene affinato ancora almeno un anno in bottiglia per poter esprimere poi all’apertura il meglio delle sue caratteristiche.
ANEMOS Moscato liquoroso
Anemos Moscato Liquoroso
Utilizzo:
Ottimo vino da compagnia e da dessert ma così straordinario da sorseggiare nelle notti luminose, seduti davanti al mare che ribolle di sprazzi fosforescenti, con le spalle appoggiate alla roccia calda del sole splendente di Pantelleria. Dalle uve zibibbo nasce questo vino dal caratteristico profumo di uva matura, giallo dorato, dal sapore dolce aromatico e con retrogusto mandorlato. Si abbina a dolci di mandorla e formaggi stagionati. Servire a temperatura di 10-11 gradi.
Caratteristiche:
Colore oro ambrato brillante, sapore tipico e vellutato, naturalmente dolce e carezzevole al palato, di aroma intenso e fine con ricordi di uva passa e albicoc
AUSTERUM DOCG Barbera d’Asti
Barbera
La Barbera è il classico e storico vitigno del Monferrato, una prima traccia della Barbera si riscontra in uno scritto del XVII secolo conservato nel municipio di Nizza Monferrato. Vitigno noto per la sua potenza espressiva, per l’elevata freschezza e longevità.
Austerum è una Barbera dalle intenzioni gentili dall’espressione classica e franca. Dal colore rosso intenso, dal profumo vinoso corredato da eleganti note di ciliegia, lampone, ribes e frutti di bosco, in bocca si presenta morbido e vellutato, con sentori di confettura e frutti rossi, e una delicata nota speziata.
6 mesi in botte grande
75 cl
Servire alla temperatura di 18°-20° C.
BAFFONERO DOC 100% Merlot
Baffonero prende il nome dall’omonima vigna, 100% Merlot, fra le prime piantate a Rocca di Frassinello, l’azienda maremmana nata dalla joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Baron de Rothschild-Lafite. Baffonero, fin dalla prima vendemmia nel 2007, ha saputo porsi ai vertici dell’enologia mondiale.
![]() 98/100
|
![]() 95/100
|
![]() 95/100
|
![]() 94/100
|
![]() 3 Bicchieri
|
![]() 3 Stelle
|
BARBARESCO DOCG “NUBIOLA” 2012
Note tecniche: la varietà Nebbiolo che compone per il 100% il vino Barbaresco è il punto focale di questo vino che consideriamo il Barbaresco di partenza, la base dalla quale partire per arrivare al meglio sulle nostre due selezioni. Proprio per la diversa composizione dei terreni di provenienza, le conseguenti tecniche di vinificazione utilizzate e per la storicità che abbiamo voluto esprimere con il nome, risulta essere un Barbaresco molto tradizionale. Viene vinificato in vasche di acciaio a temperatura controllata con follature meccaniche periodiche, successivamente affinato in legno dosando piccole botti e grandi fusti di rovere da 50 Hl a seconda delle caratteristiche dell’annata sempre con l’intento di esaltare le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Scheda di degustazione: colore di un bel rosso rubino vivo ed invitante, si presenta all’olfatto con note floreali e fruttate che spaziano dalla frutta rossa matura alle tipiche note di erbe officinali. Morbido, sapido e vellutato allo stesso tempo lascia sulle papille gustative una nota di dolcezza e rotondità tipica delle uve mature, con una chiusura leggermente asciutta ed astringente che contraddistingue da sempre il Nebbiolo.
BARBARESCO DOCG “TULIN”2014
Caratteristiche: Tulin è il nome con il quale dal 2001 abbiamo deciso di identificare il precedente Barbaresco fino ad allora privo di nome. Abbiamo attribuito a questo vino il nome del vigneto di provenienza delle uve, al fine di conferirgli una identità valorizzata da un terreno il cui microclima ed esposizione costituiscono una giacitura di indubbio pregio. In dialetto piemontese Tulin indica un piccolo recipiente tondo di latta concava ed intagliata dal duplice utilizzo: nelle chiese come mezzo di raccolta della cera che scende dai candelieri e nelle stalle come utensile per la distribuzione del mangime al bestiame. Spiritualità e concretezza, l’anima e le mani dei vignaioli. Tulin si pronuncia con l’accento sulla i.
Scheda di degustazione: colore di un bel rosso rubino. Al naso esprime profumi ampi di magnesio e di ferro legati alla mineralità del suolo, fruttati con ben evidenti note varietali ed un giusto apporto di legno. Al palato si esprimono appieno le caratteristiche di austerità tipiche del Nebbiolo, dove suadenza, sapidità ed il giusto tannino rendono alla bocca una cornice vellutata ed avvolgente.
BARBERA D’ASTI DOCG SUPERIORE “LEQUILIBRIO”
Zona di produzione:
Castagnole Monferrato, Piemonte.
Vigneto:
sistema di allevamento Guyot basso con 7-8 gemme sul capo a frutto.
Vitigno:
Barbera 100% lavorata in purezza.
Vinificazione:
tradizionale in rosso, con permanenza delle vinacce a contatto con il mosto per un periodo non inferiore ai 12 giorni.
Affinamento:
maturazione dai 15 ai 18 mesi in equilibrio tra barriques, tonneaux e botti grandi. Rigorosamente legno derivante dalla regione dell’allier francese. Stemperamento in vasche di acciaio inox per 1 mese e successivo affinamento in bottiglia per almeno 6/8 mesi posizionata in senso orizzontale. Longevità oltre i 10 anni.
Colore:
rosso rubino intenso.
Profumo:
confettura di piccoli frutti rossi, lampone e note di ribes, si mescolano a cioccolato amaro e sottobosco.
Sapore:
lungo e morbido con un avvolgente e armonico corredo tannico, di buona ed equilibrata acidità tipica dei Barbera.
Formati disponibili:
bottiglia Magnum 1,50 L.
bottiglia 0,75 L.
Gradazione alcolica:
da 13,50 a 15 gradi in base all’annata.
Acidità totale:
4,6-5,5 g/L.
Zuccheri residui:
3-4 g/L.
Estratto secco:
32-34 g/L.
BARBERA D’ASTI DOCG SUPERIORE “NUDA”
Affinamento:
Affinamento minimo di 10 – 15 mesi in barriques di rovere francese. Affinamento in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura conttrollata.
Colore:
Rosso rubino intenso tendente al granato.
Profumo:
Intenso, potente e caratteristico, con sentori di cassis e prugne disidratate che si alternano a tabacco, cuoio e goudron.
Sapore:
Impenetrabile al primo impatto, si snoda poi in bocca esaltando con la sua alcolicità un calore intenso, un tannino persistente ed una acidità vibrante.
BAROLO “GINESTRA” DOCG 2011
Vitigni e impianti: esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia in prevalenza e Michet. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera.
Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN).
Nome del vigneto: Ginestra.
Esposizione del vigneto: sud.
Tipologia del terreno: terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica.
Altimetria del vigneto: 300 – 350 metri s.l.m.
Pendenza del terreno: variabile dal 30% al 35%
Età delle viti: 30 – 35 anni circa.
Densità di impianto: 4000 piante/ha.
Produzione/ettaro: 65 quintali.
Vendemmia: manuale – prima decade di Ottobre.
Vinificazione: le uve vengono accuratamente selezionate per ottenere un prodotto di grande struttura e longevità. Il prodotto appena raccolto viene sottoposto alla pigiadiraspatura cui segue una macerazione di 18-25 giorni in speciali vasche che permettono di liberare con continuità le componenti nobili della buccia. Quando si è raggiunto il rapporto ottimale tra colore e tannini estratti, si procede alla svinatura ed ai primi travasi.
Affinamento: tradizionale, in botti di Rovere e per un periodo in bottiglia, sino al raggiungimento del perfetto equilibrio tra le diverse componenti del vino.
Parametri analitici medi: alcool: 14 -14,5% Vol; acidità totale: 5,3-5,8 g/l (come acido tartarico); estratto secco netto: 30 g/l.- 32 g/l.
Caratteristiche organolettiche: colore granato scuro. Elegante e armonioso nei profumi con note fruttate persistenti, speziate, balsamiche e minerali.
Corpo caldo e forte, equilibrato nei sapori e potente negli aromi. Finale lungo e intenso. Si presta ad un lungo invecchiamento anche per un periodo superiore ai quindici anni.
Abbinamenti: arrosto di vitello, costata di manzo al Barolo, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18° C.
BAROLO CHINATO
Denominazione: Vino aromatizzato
Vitigno: Nebbiolo 100%
Vinificazione: Particolare produzione ottenuta dalla lavorazione di vino Barolo.
Ogni anno circa un migliaio di bottiglie di varie e vecchie annate di Barolo (almeno oltre i 10 anni) vengono sbottigliate e assemblate in un unico contenitore d’acciaio inox.
A questa base di Barolo maturo viene aggiunto estratto di china canissaia, zucchero, alcole e un’infusione segreta di varie spezie (circa 15/16).
Affinamento: Resta in infusione a temperature attorno ai 18 °C per circa un mese dopo di che si imbottiglia ed è pronto per il consumo.
Caratteristiche Organolettiche: Il vino si presenta con un colore rosso mattone, poco intenso e tendente all’aranciato. Il profumo è intenso e delicato di Barolo d’annata, China e spezie quali liquirizia, maggiorana, rabarbaro e coriandolo.
Tra i vari ingredienti anche scorze d’arancia amara, assenzio, cannella, chiodi di garofano e alloro. In bocca è morbido, caldo e potente, dal finale semi-dolce e persistente.
Temperatura di Servizio: Può essere consumato a temperatura ambiente o leggermente fresco (10 °C / 50 °F) secondo le proprie preferenze gustative.
Vita media del Vino: Vino longevo
Abbinamenti gastronomici: Perfetto come digestivo dopo i pasti con paste di meliga o di nocciola, paste secche o cioccolato amaro. Ottimo anche come aperitivo, servito a temperature anche più basse.
BAROLO DOCG “GINESTRA” RISERVA 2008
Vitigni e impianti: esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia in prevalenza e Michet. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera.
Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN).
Nome del vigneto: Ginestra.
Esposizione del vigneto: sud.
Tipologia del terreno: terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica.
Altimetria del vigneto: 300 – 350 metri s.l.m.
Pendenza del terreno: variabile dal 30% al 35%
Età delle viti: 35 – 38 anni circa.
Densità di impianto: 4000 piante/ha.
Produzione/ettaro: 60 quintali.
Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre.
Vinificazione: le uve vengono accuratamente selezionate per ottenere un prodotto di grande struttura e longevità. Il prodotto appena raccolto viene sottoposto alla pigiadiraspatura cui segue una macerazione di 22-28 giorni in speciali vasche che permettono di liberare con continuità le componenti nobili della buccia. Quando si è raggiunto il rapporto ottimale tra colore e tannini estratti, si procede alla svinatura ed ai primi travasi.
Affinamento: tradizionale, in botti di Rovere e per un periodo in bottiglia, sino al raggiungimento del perfetto equilibrio tra le diverse componenti del vino.
Parametri analitici medi: alcool: 14 -14,5% Vol; acidità totale: 5,3-5,8 g/l (come acido tartarico); estratto secco netto: 30 g/l.- 32 g/l.
Caratteristiche organolettiche: colore granato scuro. Elegante e armonioso nei profumi con note fruttate persistenti, speziate, balsamiche e minerali.
Corpo caldo e forte, equilibrato nei sapori e potente negli aromi. Finale lungo e intenso. Si presta ad un lungo invecchiamento anche per un periodo superiore ai quindici anni.
Abbinamenti: arrosto di vitello, costata di manzo al Barolo, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18° C.
Una ricercata carta di
Vini italiani e internazionali
Il vino è da sempre il re della tavola: adatto a qualsiasi occasione in cui sia presente del cibo, fermo o frizzante, il vino rappresenta sempre un regalo gradito per amici e colleghi.
Degustami garantisce una ricercata e ampia selezione di etichette italiane e straniere, grazie anche alla profonda conoscenza del settore della proprietaria Tiziana.
Nel punto vendita puoi scegliere tra:
- Champagne
- Franciacorta
- Prosecco
- Altri vini
Promozioni e
Novità
Sconto 10% sui vini
Da Degustami la qualità si alleggerisce. Vieni nel nostro Store e scegli fra la nostra ampia selezione di vini di
Pizza Salata Umbra
La pizza al formaggio è un prodotto tipico umbro marchigiano conosciuto come pizza di Pasqua.
E’ una torta salata soffice ricca
Colomba Pasquale
Le nostre colombe pasquali sono realizzate utilizzando materie prime selezionate come burro italiano, uova da allevamento a terra, lievito madre