Vini
Vuoi scoprire
la nostra carta di
VINI E BOLLICINE?
Vieni nel punto vendita Degustami in VIa Magenta 4, a Inveruno, in provincia di Milano: un ambiente accogliente e raffinato dove scovare qualche tesoro nascosto. Siamo il posto ideale per te se desideri:
- Lasciare a bocca aperta i tuoi ospiti con un vino speciale
- Conoscere nuovi vini ed etichette alle nostre serate degustazione

CARMENERE
Proveniente dalle più antiche vigne di Carmenère questo vino, con una innata capacità evolutiva, esprime l’essenza del nostro territorio.
Vitigni | 100% Carmenère
Vinificazione | Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.Affinamento | 24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.
Tenuta all’invecchiamento | 30 anni e più.
CARTAGHO DOC Nero d’Avola
Note di degustazione
Il vino ha un colore rosso intenso con vibranti note porpora. Il profumo è intenso, con sentori di more selvatiche e marasca. Al palato è netto e definito, con note di dattero e sentori di pino marittimo.
Temperatura di servizio
16 – 18°C
CAVADISERPE IGT Merlot e Alicante Bouschet
Note di degustazione
Il vino ha un colore rosso rubino con profondi riflessi violacei. Al naso presenta aromi di confettura di prugne e susine, sentori di erbe aromatiche e spezie. Al palato è intenso ed armonico.
Temperatura di servizio
16° – 18°C
CHIANTI CLASSICO DOCG
Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.
CHIANTI CLASSICO DOCG TENUTA PERANO 2015
Tenuta Perano – 2015
ANNATA
Denominazione
Descrizione
il Chianti Classico Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti posizionati a 500 metri s.l.m. L’esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favorisce l’insolazione e concentra il calore. L’insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresenta una unicità qualitativa straordinaria che conferisce ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un’elegante vibrazione.
Andamento climatico
L’inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima rigido e ricco di precipitazioni, con gelate intense e molta neve. Il disgelo primaverile e l’aumento delle temperature, hanno permesso alle viti di germogliare in anticipo. La primavera poi, con delle temperature miti, ha fatto ben sviluppare la superficie fogliare, con una parete vegetativa molto estesa e completa. Le viti hanno fiorito dal 3 al 5 giugno, con giornate soleggiate e temperature che hanno favorito una buona allegagione. Successivamente l’invaiatura, anch’essa di pochi giorni in anticipo, è avvenuta all’inizio di agosto grazie a condizioni ottimali di caldo durante il giorno, ma mitigato da una buona ventilazione notturna.
Gran parte del merito per la straordinaria annata, va in ogni caso attribuito all’estate particolarmente calda, con due leggere piogge alla metà di agosto. La vendemmia, iniziata il 21 settembre con il Sangiovese, è da considerarsi straordinaria per intensità di profumi e ricchezza di tannini che le due piogge estive hanno reso morbidi e vellutati.
CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG
Tipico colore rosso rubino, che tende a diventare rosso granato man mano che invecchia. Al naso ha un intenso profumo di mammola e una finezza che aumenta sempre più con il passare del tempo. Al palato si dimostra piuttosto asciutto ed armonico, ma anche leggermente tannico, con un sapore che diventa sempre più vellutato con il passare del tempo.
CINERINO Langhe DOC Bianco
La sfida di impiantare Viognier sulle colline di Dogliani ha dato ottimi frutti. Il Cinerino è ogni anno più convincente grazie a profumi di miele, fiori bianchi e agrumi di raro fascino. La bocca è ricca, avvolgente, morbida, dotata di un’eccezionale freschezza. Perfetto come aperitivo, si adatta a pesce, ostriche, risotti. Ottimo con i formaggi a pasta molle erborinati. Servire a 14-16° C.
CIRCUS
COLLI DELLA SERRA IGT
Vigneti Località Cese
Uvaggio
25% Vernaccia secca, 25% Sangiovese,
25% Merlot, 25% Cabernet
Gradazione alcolica svolta da 12,5% a 13,5%
vinificazione
Fermentazione con macerazione e frequenti follature
MATURAZIONE
50% in botti in legno tostato barrique e tonneau
50% in legno stagionato per 24 mesi
Temperatura di servizio 16° – 18° C
COLLIO BIANCO DOC
Vitigni: Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
Sistema d’allevamento: Guyot e Cappuccina semplice e doppia potatura lunga ma non ricca di gemme. Epoca di vendemmia: terza epoca di vendemmia, terza decade di settembre. Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse temperature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermenta a tem-peratura controllata. Affinamento: sosta 16 mesi sui lieviti in grandi botti ovali di legno di quercia di tre essenze diverse. Colore: giallo dorato, cristallino. Profumo: di fiori di campo, leggermente speziato e ananas, secco, setoso. Gusto: de-ciso, salato, asciutto, di leggera tannicità, elegante e fine. Abbinamenti: antipasti di pesce, fritto di mare, minestra in brodo, minestroni di verdura, triglie alla livornese e cacciuc-co, pastasciutte alla scogliera e grigliate di pesce. Tempera-tura di servizio: 8-10° in estate 11-13° in inverno bicchiere dal gambo alto a forma di tulipano appena schiuso
COLLIO FRIULANO DOC
Descrizione: grappolo medio grande a forma tronco pi-ramidale, acini tondi di media grandezza dal colore giallo verdognolo di sapore semplice. Sistema d’allevamento:Cappuccina doppia, media intensità di viti per ettaro, po-tatura medio lunga ma non troppo ricca di gemme. Epoca di vendemmia: terza epoca di maturazione, fine settembre. Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse tem-perature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Affinamento: sui lieviti per 7 mesi in grandi botti ovali di legno di rovere di essenze diverse. Colore: giallo, oro come le mimose, cristallino, con trasparenze di color li-mone. Profumo: di burro d’arachidi con sentori mandorlati e di fiore. Gusto: pieno, ampio, morbido, leggermente di mandorle tostate e noce asciutto e setoso. Abbinamenti:grande aperitivo, antipasti di pesce, salumi in genere, prosciutto crudo, uova al bacon ed asparagi, minestre di ogni genere, pesce fritto o ai ferri, frittata con le erbe. Tempera-tura di servizio: 8-10° in estate e bella stagione 12-14° in au-tunno-inverno in bicchiere dal gambo alto, ampio e capace a forma di tulipano.
COLLIO RIBOLLA GIALLA DOC
Descrizione: grappolo cilindrico, acino medio grande, ton-do, dal sapore semplice, leggermente tannico. Sistema d’al-levamento: Guyot e Cappuccina doppia o semplice, pota-tura medio-corta 8-10 gemme, buona intensità per ettaro. Epoca di vendemmia: terza decade di settembre e prima di ottobre. Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse temperature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto viene fermentato a temperatura controllata. Affinamento: 6-7 mesi sui lieviti in grandi botti ovali di legno di quercia di tre essenze diverse. Colore: cristallino, giallo girasole con riflessi verdi. Profumo:fruttato, di limone e banana, fine ed elegante, complesso di un bouquet di fiori semplici. Gusto: godibilissimo, elegante, sapido-salato vivace e delizioso sapore di agrumi. Abbina-menti: aperitivo, antipasti delicati di pesce crudo, patè de foie-gras, filetto di salmone, trota salmonata, zuppa di pe-sce, bolliti, formaggi fermentati, carni bianche, risotto alla milanese. Temperatura di servizio: mantenere le bottiglie in luogo fresco a temperatura costante ed al buio, servire in bella stagione a temperatura di 8-10° ed in inverno a 12-14° in bicchieri dal gambo medio a forma di tulipano appena schius
Una ricercata carta di
Vini italiani e internazionali
Il vino è da sempre il re della tavola: adatto a qualsiasi occasione in cui sia presente del cibo, fermo o frizzante, il vino rappresenta sempre un regalo gradito per amici e colleghi.
Degustami garantisce una ricercata e ampia selezione di etichette italiane e straniere, grazie anche alla profonda conoscenza del settore della proprietaria Tiziana.
Nel punto vendita puoi scegliere tra:
- Champagne
- Franciacorta
- Prosecco
- Altri vini
Promozioni e
Novità
Sconto 10% sui vini
Da Degustami la qualità si alleggerisce. Vieni nel nostro Store e scegli fra la nostra ampia selezione di vini di
Pizza Salata Umbra
La pizza al formaggio è un prodotto tipico umbro marchigiano conosciuto come pizza di Pasqua.
E’ una torta salata soffice ricca
Colomba Pasquale
Le nostre colombe pasquali sono realizzate utilizzando materie prime selezionate come burro italiano, uova da allevamento a terra, lievito madre