Vini bianchi
CANONICO Chardonnay IGT
Uno Chardonnay di grande struttura e mineralità, complesso, da bere anche fra qualche anno. Capace di reggere anche i piatti più saporiti, grazie alla vinificazione in barrique e al lungo affinamento in bottiglia. Uno Chardonnay di stile borgognone, per chi ama la profondità del gusto.
CINERINO Langhe DOC Bianco
La sfida di impiantare Viognier sulle colline di Dogliani ha dato ottimi frutti. Il Cinerino è ogni anno più convincente grazie a profumi di miele, fiori bianchi e agrumi di raro fascino. La bocca è ricca, avvolgente, morbida, dotata di un’eccezionale freschezza. Perfetto come aperitivo, si adatta a pesce, ostriche, risotti. Ottimo con i formaggi a pasta molle erborinati. Servire a 14-16° C.
COLLIO BIANCO DOC
Vitigni: Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
Sistema d’allevamento: Guyot e Cappuccina semplice e doppia potatura lunga ma non ricca di gemme. Epoca di vendemmia: terza epoca di vendemmia, terza decade di settembre. Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse temperature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermenta a tem-peratura controllata. Affinamento: sosta 16 mesi sui lieviti in grandi botti ovali di legno di quercia di tre essenze diverse. Colore: giallo dorato, cristallino. Profumo: di fiori di campo, leggermente speziato e ananas, secco, setoso. Gusto: de-ciso, salato, asciutto, di leggera tannicità, elegante e fine. Abbinamenti: antipasti di pesce, fritto di mare, minestra in brodo, minestroni di verdura, triglie alla livornese e cacciuc-co, pastasciutte alla scogliera e grigliate di pesce. Tempera-tura di servizio: 8-10° in estate 11-13° in inverno bicchiere dal gambo alto a forma di tulipano appena schiuso
COLLIO FRIULANO DOC
Descrizione: grappolo medio grande a forma tronco pi-ramidale, acini tondi di media grandezza dal colore giallo verdognolo di sapore semplice. Sistema d’allevamento:Cappuccina doppia, media intensità di viti per ettaro, po-tatura medio lunga ma non troppo ricca di gemme. Epoca di vendemmia: terza epoca di maturazione, fine settembre. Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse tem-perature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Affinamento: sui lieviti per 7 mesi in grandi botti ovali di legno di rovere di essenze diverse. Colore: giallo, oro come le mimose, cristallino, con trasparenze di color li-mone. Profumo: di burro d’arachidi con sentori mandorlati e di fiore. Gusto: pieno, ampio, morbido, leggermente di mandorle tostate e noce asciutto e setoso. Abbinamenti:grande aperitivo, antipasti di pesce, salumi in genere, prosciutto crudo, uova al bacon ed asparagi, minestre di ogni genere, pesce fritto o ai ferri, frittata con le erbe. Tempera-tura di servizio: 8-10° in estate e bella stagione 12-14° in au-tunno-inverno in bicchiere dal gambo alto, ampio e capace a forma di tulipano.
COLLIO RIBOLLA GIALLA DOC
Descrizione: grappolo cilindrico, acino medio grande, ton-do, dal sapore semplice, leggermente tannico. Sistema d’al-levamento: Guyot e Cappuccina doppia o semplice, pota-tura medio-corta 8-10 gemme, buona intensità per ettaro. Epoca di vendemmia: terza decade di settembre e prima di ottobre. Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse temperature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto viene fermentato a temperatura controllata. Affinamento: 6-7 mesi sui lieviti in grandi botti ovali di legno di quercia di tre essenze diverse. Colore: cristallino, giallo girasole con riflessi verdi. Profumo:fruttato, di limone e banana, fine ed elegante, complesso di un bouquet di fiori semplici. Gusto: godibilissimo, elegante, sapido-salato vivace e delizioso sapore di agrumi. Abbina-menti: aperitivo, antipasti delicati di pesce crudo, patè de foie-gras, filetto di salmone, trota salmonata, zuppa di pe-sce, bolliti, formaggi fermentati, carni bianche, risotto alla milanese. Temperatura di servizio: mantenere le bottiglie in luogo fresco a temperatura costante ed al buio, servire in bella stagione a temperatura di 8-10° ed in inverno a 12-14° in bicchieri dal gambo medio a forma di tulipano appena schius
COLLIO SAUVIGNON BLANC DOC
Descrizione: grappolo medio piccolo, tronco conico e cilin-drico, acini medi e rotondi di colore verde dorato punteggia-ti, di sapore aromatico. Sistema d’allevamento: Cappuccina doppia con 8-10 gemme con buona intensità di impianto. Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Vini-ficazione: l’uva diraspata viene macerata a basse tempera-ture per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermenta a temperatura con-trollata. Affinamento: sosta 6-7 mesi in serbatoi di acciaio inox sui propri lieviti. Colore: brillante, giallo dorato con tonalità verdognole. Profumo: complesso, di latte di fico verde, peperone, e pesca matura a volte di noce mosca-ta, intenso e fragrante. Gusto: corposo, vellutato, di spezie fresche e dolci, strutturato e deciso. Abbinamenti: frutti di mare e crostacei, tartine al formaggio, vole au vent, risotto ai funghi e frutti di mare, uova fritte, salse e bolliti e carni bianche delicate. Temperatura di servizio: tenere le botti-glie in luogo fresco e al buio. Servire il vino a 8-10° in estate e ad 11-13° in inverno in bicchiere dal gambo alto, ampio e capace a forma di tulipan
Cuve’e “ARS LYRICA” DOC Alto Adige bianco
Una poesia semplice e profonda
Il nome di questo vino non è casuale: è un’esplosione artistica, sia per l’olfatto, sia per il palato. La Cuvée “Ars Lyrica” è composta da due vini bianchi: Chardonnay e Pinot Bianco . Le uve provengono da tre zone diverse: Preyhof a ca. 550 m sul livello del mare, Leisenpuiten a 500 m sul livello del mare e Seehof a 230 m sul livello del mare.
La fusione di queste distinte varietà, congiunta alla resa ridotta a 1 kg per ceppo e al lungo 10 mesi e delicato affinamento in parte in acciaio e in parte in botti francesi danno origine origine ad un vino dalle caratteristiche uniche.
DOROBIANCO GARDA DOC BIANCO
Questo vino bianco è un viaggio all’insegna della freschezza e della generosità gustativa. Dorobianco è prodotto con tre vitigni provenienti dalle tenute della famiglia Avanzi di Sirmione e Desenzano del Garda. Il suo bouquet è floreale e regala accenni di frutta esotica che introducono la sua peculiare freschezza. Di ottima acidità e considerevole sapidità, si rivela un vino eccellente da sorseggiare come aperitivo. Degustatelo in abbinamento ai crostacei, a primi piatti a base di pesce e a carni bianche saporite.
ETNA BIANCO DOC Carricante
Note di degustazione
Giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si presenta di piacevole finezza; si esprime con sentori di frutti gialli e note di fiori bianchi. Al palato si rivela ampio e ricco, di equilibrata acidità e armonioso finale.
Temperatura di servizio
10 – 12° C
FIANO CIACA BIANCA DOC
Note di degustazione
Il vino ha un colore giallo paglierino con ottimi riflessi verdolini. Al naso presenta intensi profumi di gelsomino, basilico e pompelmo, sensazioni di foglia di pomodoro e alloro fresco. Al palato è minerale e sapido, con sentori di erbe aromatiche quali origano e menta.
Temperatura di servizio
10° – 12°C
GEWURZTRAMINER AURATUS
GRECANICO DORATO DOC COSTADUNE
Note di degustazione
Il vino ha un colore giallo paglierino con vividi riflessi verdognoli. Al naso presenta intensi profumi di zagara e agrumi, come limoni e cedri e leggeri sentori di timo. Al palato è fresco e sapido.
Temperatura di servizio
10 – 12°C