Cofanetto in legno di Salice massello contenente una bottiglia di grappa Riserva Invecchiata “Bisnonno Francesco”.
|
TERRITORIO:
Trentino
|
|
DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.
|
|
AFFINAMENTO:
Col sistema “de Varda”, in nuove barrique di vari pregiatissimi legni francesi per lunghi periodi. Sistematico e regolare il controllo dell’affinamento e del lungo invecchiamento anche da parte dell’ufficiale del ministero.
|
|
COLORE:
Riflessi tendenti all’oro carico; attraente e limpido.
|
|
PROFUMO:
Intenso, solare, aristocratico, avvolgente, delicato, seducente, sottile, di grande finezza ed intensità, con uno stile personale straordinario, piacevolmente caratterizzato da sentori di vaniglia, caffè, mandorla, pinoli, dattero, carruba, pane appena sfornato, mela renetta, agrumi, frutta rossa molto matura e floreale di fiori d’alta montagna, magnolia, sambuco e mandorlo.
|
|
GUSTO:
Vellutato, soave, rotondo, dolce, morbido, gentile, di eccezionale ricchezza aromatica e di suggestive ed uniche emozioni, le noti dolci di sfondo si fondono con grande autorità e personalità, rispecchia chiaramente le percezioni olfattive.
|
|
GRADAZIONE:
40% Vol.
|
|
TEMPERATURA OTTIMALE:
20°C
|
|
DEGUSTAZIONE:
Si consiglia un bicchiere ampio tipo “ballon” in vetro sonoro e la Grappa Stravecchia a temperatura di 18 – 220 gradi. Per ottenere un assaggio migliore, è bene farla “riposare” qualche minuto nel bicchiere, farlo ruotare in senso orario affinché le numerose molecole aromatiche, ossigenandosi, esaltino i profumi e l’armonia naso-palato.
|
|
QUANDO BERLA:
è compagna attiva nella lettura come nella conversazione o nei momenti di meditazione, sorseggiata a fine pranzo o in qualsiasi momento della giornata è fonte di vero piacere.
|
|
ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato, sulle carni e per raffinati piatti flambé; ideale abbinamento con un grande sigaro è questa meravigliosa Grappa Stravecchia.
|