COGNAC RESERVE DE JEAN NAPOLEON

COGNAC RESERVE DE JEAN NAPOLEON

Brand:Drouet

0

Elaborato in memoria di Jean L’Homme, fondatore dell’Azienda che ottenne un diploma al Grand Prix des Eaux-de-vie durante l’Esposizione Internazionale di Bruxelles nel 1897.

Terreno: colline calcaree della Grande Champagne 1er cru du Cognac

Vitigni : 93% Ugni Blanc (Trebbiano), 7% Colombard

Coltura del vigneto : potatura guyot doppio. Inerbimento totale. Nessun concime chimico.  Da 10 anni sono svolti trattamenti rispettosi della natura.

Vinificazione : vendemmia meccanica, torchiatura con torchio orizzontale. Fermentazione in vasche
di acciaio.
Il vino ottenuto dopo la fermentazione ha un grado alcolico di 8° – 9°, senza alcun additivo di zolfo.

Distillazione: metodo « charentais » detto del doppio riscaldamento. Dalla prima distillazione del vino,
accompagnato dalle fecce sottili, si ottiene un liquido alcolico chiamato “brouillis” (frazioni) che ha un grado alcolico di circa 30° e rappresenta 1/3 del volume iniziale.
In seguito i “brouillis” sono distillati, costituendo « la bonne chauffe » (la distillazione buona) di cui si conserva il cuore, con un grado alcolico che si avvicina ai 70°.

Invecchiamento : …affinato dai 12 ai 18 anni…
Terminata la distillazione, l’acquavite è maturata per un anno in fusti di rovere nuovi, con legno proveniente dalle foreste di Tronçais e Limousin, per la massima estrazione dei tannini. In seguito è stata travasata in fusti di legno più vecchi detti « roux » nei quali si è affinata dai 2 ai 4 anni ed ha acquisito il colore ambrato, gli aromi ed il carattere di « rancio ». Queste caratteristiche sono dovute alla durata dell’invecchiamento, alla temperatura e all’umidità della cantina. L’evaporazione detta « partede gli angeli » rappresenta circa il 2% annuo.

Caratteristiche organolettiche:

  • Vista: Ambra dorata con riflessi rame.
  • Olfatto: Molto fine, note di rovere, sottobosco ma anche di spezie, pepe e noce moscata. Profumi soggiacenti di frutta matura e di zenzero.
  • Gusto: Affascinano in bocca i sapori di pan pepato, di caramello cremoso, di dolce caldo al caffè.
    FINALE: Finale raffinato e di carattere allo stesso tempo, bouquet tipico della Grande Champagne.

IN UNA PAROLA: Una cuvée matura, elaborata in memoria di Jean l’Homme fondatore dell’azienda che ottenne un Grand Prix des Eaux-de- Vie nel 1897 all’Esposizione Internazionale di Bruxelles.