TERRITORIO:
Valle di Cembra e Valle dei Laghi, in Trentino.
|
|
FERMENTAZIONE:
A temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, tenendo conto del ph e acidità, seguendo con attenzione il regime termico ed evitando il contatto con l’aria.
|
|
DISTILLAZIONE:
Avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame discontinui, con il taglio delle teste e delle code ed effettuata molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi ed aromi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione.
|
|
AFFINAMENTO:
In barriques francesi di diverse essenze di legni diversi e pregiati, collocate nelle nostre cantine al buio a temperatura ed umidità costante, seguito attentamente dai nostri tecnici e garantito da un ufficiale ministeriale.
|
|
COLORE:
Ambra intenso, tendente al mattone / oro, invitante, limpido e molto caldo.
|
|
PROFUMO:
Molto delicato, ampio, esprime aromi intensi, splendido concerto con evidenti sentori di frutta matura, di cacao e di vaniglia.
|
|
GUSTO:
Ricco, morbido, fine, vanigliato, piacevole dolcezza equilibrata, caratterizzato da una ricchezza di aromi autorevoli.
|
|
GRADAZIONE:
40°% Vol.
|
|
TEMPERATURA OTTIMALE:
18°C circa
|
|
DEGUSTAZIONE:
Prima dell’assaggio la grappa deve riposare nel bicchiere qualche minuto; ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso – palato, si completa.
|
|
COME VA SERVITA:
Con particolare bicchiere tipo “ballon”, di vetro sonoro o nell’elegante Piuma ®.
|
|
QUANDO BERLA:
Quale aperitivo, come intermezzo tra piatti di pesce e di carne, nel caffè, come ingrediente per cocktail, centellinata alla fine di un pranzo o di qualsiasi momendo della giornata; è fonte di vero piacere.
|
|
ACCOSTAMENTI:
Per nuove e raffinate sensazioni si può abbinarla al cioccolato fondente, al formaggio, alla frutta secca, al miele, in cucina si può aggiungere alla macedonia di frutta, nei dolci, sul gelato, sulle carni e per raffinati piatti flambè; ideale abbinamento con un grande sigaro è questa meravigliosa grappa invecchiata.
|