PRUNELLO

PRUNELLO

0

La produzione del Prunello inizia nel mese di Ottobre, quando giungono a maturazione le bacche del prugnolo selvatico (Prunus Spinosa), la cui bianca fioritura nel mese di Aprile ha già decorato il paesaggio e i bordi delle strade della campagna marchigiana.

Tali bacche, dal colore blu violaceo, vengono faticosamente raccolte a mano e portate in cantina e poste in infusione nel vino rosso locale (Montepulciano e Sangiovese) prodotto nell’annata precedente.

Dopo una lunga infusione e mesi di maturazione nasce il Prunello.

Di colore rosso scarico, dal bouquet fruttato, tende ad evolvere positivamente con l’invecchiamento, assumendo note più complesse e piacevolmente balsamiche.

Vino dolce, dal gusto fruttato, ha retrogusto asciutto, piacevolmente tannico.

Questa leggera astringenza lo rende particolarmente adatto all’abbinamento con i dolci a base di cioccolato.

Ottimo anche come vino da meditazione.

Ha una gradazione di 14 gradi alcolici.

Si consiglia una temperatura di servizio di 10-12° C.

Categorie: ,